
Tullio Avoledo[/center]
La crociata dei bambini è il seguito de Le radici del cielo di Tullio Avoledo, e fa parte dell'Universo Metro 2033 creato da Dmitrij Głuchowski: bombe atomiche sulle principali città del mondo hanno ridotto la terra ad un posto inospitale e radioattivo. La gente vive come può principalmente nelle stazioni delle metropolitane o lontano dalle grandi città. Gluchowski ha scritto metro 2033 e il seguito metro 2034 ambientati nella metro di Mosca, poi molti altri scrittori hanno iniziato a scrivere storie ambientate contemporaneamente a quella di Mosca ma in altre città. In Italia il testimone è stato raccolto da Tullio Avoledo.
La crociata dei bambini è secondo me un seguito ancor più godibile de Le radici del cielo.
Ne Le radici del cielo la storia partiva da Roma, con protagonista un giovane seminarista americano trovatosi a Roma durante lo scoppio della bomba atomica che parte diretto a Venezia con una missione da compiere per conto di gente che lavora per riedificare lo stato pontificio.
La crociata dei bambini è ambientato a Milano, dove il seminarista arriva dopo il viaggio a Venezia. Qui viene accolto da una comunità di ragazzi che si è rintanata in uno dei grattacieli nuovi, quelli dietro a corso Como. La comunità è autosufficiente ma sempre in pericolo per i continui attacchi di una gruppo di uomini mangiatori di carne umana. La storia si dipana poi in una trama avvincente e piena di tensione. A me è piaciuto molto anche perchè l'ho letto di ritorno da Milano e tutti i luoghi che cita, le stazioni della metro, la stazione centrale...li avevo appena attraversati anche io, avendo appena fatto un colloquio all'ombra dei nuovi grattacieli. Mi è molto piaciuto anche di come Avoledo abbia immaginato come tracce del nostro presente possano essere rielaborate in futuro apocalittico e distruttivo.
Per le amanti del genere apocalittico è un volume da non perdere, però bisogna leggere anche Le radici del cielo per capire bene la storia.
Tullio Avoledo
La crociata dei bambini
multiplayer edizioni