Allattare in pubblico è "di sinistra"?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lory76
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1329
Joined: Wed Oct 15, 2008 2:47 pm

Re: Allattare in pubblico è

Post by lory76 »

A me manca l'esperienza bis, per cui ho una sola storia da raccontare, nessun paragone tra figli con bisogni diversi.

ogni tanto penso a come avrei potuto essere nuovamente mamma con un secondo figlio.
una mamma a cui ridefinire i contorni.
con un bagaglio di esperienza in più, anni in più, ecc.
[color="Plum"][font="Comic Sans MS"]Greta 4 febbraio 2006[/font][/color]
[color="DarkOrchid"][font="Comic Sans MS"]"Mamma lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronti su mobili e sui muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua mano "
[/font][/color]Image Image

Non c'e' montagna piu' alta, di quella che non scalero'... ( jovanotti )
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Allattare in pubblico è

Post by lenina »

Martilla wrote:
lenina wrote: Ma non veniamoci a dire che si fa per il bene del bambino e che lui dorme di più perché sta meglio è contrario a ogni possibilità antropologica.

Dorme perché se sta silenzioso i lupi magari non si accorgono di lui finché la mamma non torna


OT: Lenina vorrei che venissi un giorno a tenere una serata di approfondimento sul sonno al nido. Giuro che lo vorrei tanto e non sto scherzando.

E vorrei sapere come sai tutte queste cose... Sono stra stra affascinata ed interessata all'aspetto sonno, allattamento, comportamento tra animale-uomo. Mi mandi in mp un elenco di libri su cui ti documenti? Grazie mille


Un testo molto interessante e scientifico è questo
http://www.vocidibimbi.it/Mondobimbo/Ap ... miferi.htm

Se si tenesse più conto di questo studio si salverebbero molti allattamenti.

Il libro Facciamo la nanna di grazia honneger fresco spiega molto bene come funziona il sonno del neonato del bambino e dell'adulto (anche se poi non ne condivido alcuni consigli dopo)

c'è poi il solito besame mucho che dietro al tono molto leggero ha studi molto ampi di antropologia.

Anche "se poi prende il vizio" e "genitori di giorno e di notte" sono fonti apprezzabili.

Al contrario la hogg non si basa su nessun riferimento scientifico ma su pura idea personale (e così naturalmente estivill)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Re: Allattare in pubblico è "di sinistra"?

Post by laste »

Intanto in questo genere di discussioni si affrontano sempre temi "scottanti" per tutte noi.
Chi non ha allattato, chi non vuole allattare, chi non vuole cosleepare, chi non sente fisiologico quello che sarebbe fisiologico per il bambino, secondo me troverà sempre un motivo per avvallare la sua tesi.

Parola di una che non ha provato lo slancio perfetto fin dall'inizio ;-)

Poi va detto che le pressioni esterne, della famiglia,delle altre madri che si frequentano, colleghe, marito...sono pesanti.

Poi (e questa è un'opinione contestabilissima) io penso che qualsiasi sia il modello che una madre sceglie, se è in linea con il suo sentire, vada bene.

Non credo che una madre che inizialmente non ne sente il bisogno potrebbe cosleepare e allattare felicemente, così come credo che sia lacerante per una madre che istintivamente vorrebbe farlo,non farlo perché viene spinta da chi la circonda a essere più "rigida"

Ho trovato un concetto che riassume quello che voglio dire:una volta ho letto in un libro che noi possiamo essere "buone madri" se riusciamo a far convergere istinto, scienza e imprinting ricevuto durante la nostra crescita

Non basta che una cosa sia scientificamente provata che faccia bene, secondo me, per renderla naturalmente applicabile
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
Locked