Allattare in pubblico è "di sinistra"?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
ribaltata
Utente NM
Utente NM
Posts: 98
Joined: Wed Aug 28, 2013 8:37 am
Location: provincia di Novara

Re: R: Allattare in pubblico è

Post by ribaltata »

Trilli wrote:mai mi sognerei di consigliare il nostro modus a chicchessia.

Io invece l'alto contatto ogni tanto trovo utile consigliarlo...
Non certo a chi conosce le varie strade, sceglie di procedere diversamente e si trova bene così... ma molte mamme pensano che il bambino debba necessariamente dormire da solo, stare in culla, poppare solo ogni tre ore... però così non dorme nessuno, il bambino piange e basta e la mamma sclera.
Dunque ogni tanto un "prova a tenertelo vicino..." lo azzardo.
Non perché penso che sia l'unica strada o la migliore per tutti. Ma perché mi rendo conto che non tutte le mamme hanno presente questo modus.

Poi vabbè, a volerla dire tutta tutta io non sono molto favorevole a chi ha bimbi potenzialmente ad alto contatto e non li asseconda perché vuole essere comoda. Perché in quei casi il bambino non lo interpella nessuno...
Ma certo non mi metto a dare consigli non richiesti o a metter becco in casa altrui, quello no. Ma dentro di me un po' sono giudicante, lo devo ammettere.
Clara è con noi dall'11/02/2013

"Io dico per te luna, io dico per te sole
Io chiamo per te il mondo con le mie poche parole"
ribaltata
Utente NM
Utente NM
Posts: 98
Joined: Wed Aug 28, 2013 8:37 am
Location: provincia di Novara

Re: Allattare in pubblico è

Post by ribaltata »

Già. Non è un caso che i prematurini appena nati se la ronfano beatamente per ore e ore... perché sono neurologicamente meno maturi dei neonati fisiologici.
Poi quando passano la DPP e mettono su un po' di peso, spesso si trasformano nel tipico bambino rompimaroni sopra descritto :-D
Clara è con noi dall'11/02/2013

"Io dico per te luna, io dico per te sole
Io chiamo per te il mondo con le mie poche parole"
User avatar
Speranza
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3143
Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm

Re: Allattare in pubblico è

Post by Speranza »

Paola wrote:
speranza wrote:Bellissime, tutte e due. Per me sarebbe un dramma un bambino a basso contatto!! Non ce la potrei fare davvero per nulla.


Oltre al basso contatto, nei bambini che NON si svegliano spesso c'è anche l'incognita: sviluppo neurologico adeguato?

Perché il sonno dei bambini è proprio fisologicamente fatto di risvegli frequenti, fasi rem e fasi di veglia molto ravvicinate.
Se ti trovi davanti ad una bambina, come fu Maddalena (e fortunatamente solo per i primi mesi) che dorme ore e ore, senza dare segno di risveglio e poi riaddormentamento anche in autonomia, ti chiedi anche se va tutto bene.

Quindi, alle mamme che hanno bimbi che dormono tanto, oltre al consiglio di non lasciarli soli, al silenzio, al caldo, proni ecc.. il consiglio è quello di verificare se si svegliano e poi si riaddormentano o se fanno un sonno unico che dura ore, eprché in quel caso è meglio alleggerire il loro stato di sonnolenza "disturbandoli".

Chiaro è che sono situazioni "al limite", eprché fortunatamente il 99% dei bambini rompe i maroni con pianti stile guantanamo, ha il sonno leggero e vuole la tetta come un suo prolungamento :loooool:


sì sì ma ti capisco perfettamente eh , io davvero mi preoccuperei tantissimo se avessi un figlio che dorme da SOLO tutta la notte, mi spaventerei a morte ogni notte credo e me lo metterei sul petto ogni 3 ore per verificare che vada tutto bene. Io lo faccio sempre ai neonati, quando vedo che dormono troppo "beati" vado a sentire se sono abbastanza caldi (parlo proprio dei neonatini piccolissimi) e se accennano al risveglio con i classici riflessi per assicurarmi che stiano bene e non sono miei figli, figuriamoci un po'!
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]

<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
Locked