mi sono letta tutto il post sul tiraggio del latte nel vecchio sito ma non mi son chiarita tanto le idee.
Amelia avrà 6 mesi e mezzo quando rientreró a lavoro il primo settembre.
Teoricamente ad agosto se lei sarà incuriosità dal cibo inizieró a non fare più allattamento esclusivo.
E' consigliabile che mi tiri il latte per quando torneró a lavoro o dato che presumibilmente mangerà anche altro supplirà con yogurt, frutta, pappe, quel che sarà e acqua alla mia assenza?
Io rientreró a lavoro per 6 ore al giorno settembre e ottobre finchè a novembre lei sarà inserita a tempo pieno al nido e quindi potró lavorarne otto.
Lavorando vicino a casa potrei anche scegliere di fare 3 ore la mattina e 3 ore al pomeriggio, in questo modo potrei continuare ad allattarla a pranzo, ma aggiungerei alle ore di mia lontananza da lei anche il tempo in piu' per andare e tornare e non mi sembra una cosa furba. Forse è meglio lavorare le sei ore attaccate (8-14 o 9-15) allattarla prima di andare via, delegare merenda e pranzo a papa' e nonni e poi tornare, giusto?
il latte, me lo tiro affinche' gliene diano col bicchiere? oppure glielo daró semplicemente dalla tettona quando ci sono?
Cos'eè meglio? Sono già in ansia..
Grazie
Rientro a lavoro e allattamento
-
- Utente Vip
- Posts: 724
- Joined: Tue May 27, 2008 6:35 pm
Rientro a lavoro e allattamento
16 febbraio 2014 Amelia
dpp 30.3.2016 Federico
dpp 30.3.2016 Federico
- Mammatitta
- Ambasciatore
- Posts: 1046
- Joined: Thu Jan 01, 2009 4:11 pm
Re: Rientro a lavoro e allattamento
Oms consiglia di iniziare a proporre cibo diverso dal latte a sei mesi compiuti sempre che il bambino sappia stare seduto autonomamente ed abbia perso il riflesso di estroflessione. Comunque il latte resta l'alimento principale fino all'anno il resto è tutto in più. Io comincerei da ora a tirare il latte
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
[color="#0000CD"]Alice
Agnese
Giacomo[/color]
Agnese
Giacomo[/color]
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Re: Rientro a lavoro e allattamento
Un po' di scorte di latte le farei.
Non tutti i bambini sono uguali e ci sta che lei faccia parte di quelli che per mangiare quantità apprezzabili ci mettono mesi.
Se fai scorte ti consiglio di seguire il metodo per disattivare la lipasi.
Cerca di iniziare a svezzare a 6 mesi compiuti e comunque no se non sta seduta da sola (seduta da sola = da sola senza appoggi)
Posso chiederti come mai pensi di rientrare a 8 ore già a novembre? Non hai diritto all'allattamento?
Informati già per il nido se accettano tranquillamente latte materno. Se la risposta fosse no attivati per vedere se nella tua regione ci sono protocolli specifici a riguardo (in teoria non possono non accettarlo)
Non tutti i bambini sono uguali e ci sta che lei faccia parte di quelli che per mangiare quantità apprezzabili ci mettono mesi.
Se fai scorte ti consiglio di seguire il metodo per disattivare la lipasi.
Cerca di iniziare a svezzare a 6 mesi compiuti e comunque no se non sta seduta da sola (seduta da sola = da sola senza appoggi)
Posso chiederti come mai pensi di rientrare a 8 ore già a novembre? Non hai diritto all'allattamento?
Informati già per il nido se accettano tranquillamente latte materno. Se la risposta fosse no attivati per vedere se nella tua regione ci sono protocolli specifici a riguardo (in teoria non possono non accettarlo)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"