Scusate fin da subito la lunghezza del post.
Dopo pasqua matteo aveva avuto bronchite asimmetrica (bronco dx stava peggio del sx), curata con antibiotico e areosol con broncodilatatore. Da allora non siamo riusciti a rimanere senza areosol per piu´di due gg. All´inizio poteva essere che l´infezione non era ancora del tutto passata e abbiamo continuato ad intervalli di 3-4 gg con broncovaleas e aircort (cortisonico tipo clenil, ma con maggior copertura temporale, si puo´ fare 2 volte al giorno. Lo usiamo da un paio d´anni e ha sempre risolto).
Inoltre Matteo é allergico alle graminacee (come il papa´), tanto che sta prendendo gocce di antistaminico Zirtec, che in effetti non lo fanno piu´starnutire come prima e gli fanno mantenere libero il naso, soprattutto quando dorme.
Considerando che la bronchite é acqua passata e l´allergia c´é anche se tenuta a bada dall´antistaminico credo che la tosse fastidiosa che puntualmente colpisce matteo quasi ogni notte sia asma (probabilmente sempre legata ad allergia). Lui dorme tranquillo, poi verso le 2 o le 3 inizia con qualche colpetto fastidioso di tosse secca, il naso gli prude e deglutisce molto (forse per lenire il fastidio che sente).
Provo ad intervenire mettendolo seduto e facendogli bere un pochino di camomilla tiepida e dolce, ma non c´é verso. La tosse aumenta sempre piú e dopo qualche colpo sento che "fischia" (anche se mi sembra piu´ un laringospasmo, quando inspira, che un broncospasmo, quando espira). Se gli faccio areosol con 5 gc broncovaleas (come indicato dalla ped) gli passa immediatamente (nel giro di 30-40 secondi, neanche il tempo di finire l´inalazione) e ritorna a dormire beato. Dice di non sentire mai costrizione al torace.
Non tossisce piu´ fino alla notte dopo. Durante il giorno non ha nessun sintomo che possa lasciare trasparire qualcosa: corre, gioca, canta, mangia con appetito, la scorsa settimana si é fatto 5 km in bicicletta, nessun affanno, nulla di nulla (meglio eh!). La pediatra lo ha visitato piu´volte ed era sempre tutto ok: niente irritazione alla gola e bronchi liberi (anche se questo poteva essere dato dall´effetto del broncodilatatore, dovrei farlo visitare ancora una volta piú lontano dalla somministrazione).
Su sua indicazione ho prenotato una spirometria (14 agosto) e una visita da otorino (20 agosto) per vedere se puo´ essere reflusso, se ci sono adenoidi o sinusite o infezione latente alla gola, e nel frattempo andremo due settimane al mare.
Per ora al bisogno dó il broncodilatatore perché ho letto che con le crisi di asma è meglio intervenire subito ed evitare di mettere sotto sforzo l´apparato respiratorio, anche se quelle di matteo non sono crisi gravi e lui non è in ansia (io sí pero´!). Faccio bene? Mio marito teme una sorta di assuefazione al principio attivo, ma con l´asma non credo ci sia altro da fare.
Mamme di bimbi allergici e con asma mi potete dire se i sintomi di matteo sono riconducibili a questo disturbo? Secondo voi ha senso fare una visita da omeopata se non ho ancora la certezza che si tratti di asma? Meglio aspettare esiti visite di agosto vero?
Ho letto che l´antimonium tartaricum è adatto per curare asma, voi esperte di omeopatia lo conoscete?
Grazie mille a tutte!
Asma o non asma, questo é il dilemma
- babyrizzo
- Utente Vip
- Posts: 1724
- Joined: Tue May 10, 2011 2:24 pm
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Re: Asma o non asma, questo é il dilemma
Non è che sia una razione paradosso dovuta al fatto che è tanto che usate questo farmaco (quindi calma sul momento ma poi secca)
Provato umidificatore in camera?
Il pediatra che dice?
Aspetterei sicuramente le visite. Ma cercherei anche alternative all'areosol (piuttosto valuterei il puff) che a volte ha effetto più irritante
Provato umidificatore in camera?
Il pediatra che dice?
Aspetterei sicuramente le visite. Ma cercherei anche alternative all'areosol (piuttosto valuterei il puff) che a volte ha effetto più irritante
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
- babyrizzo
- Utente Vip
- Posts: 1724
- Joined: Tue May 10, 2011 2:24 pm
Re: Asma o non asma, questo é il dilemma
lenina wrote:Non è che sia una razione paradosso dovuta al fatto che è tanto che usate questo farmaco (quindi calma sul momento ma poi secca)
Provato umidificatore in camera?
Il pediatra che dice?
Aspetterei sicuramente le visite. Ma cercherei anche alternative all'areosol (piuttosto valuterei il puff) che a volte ha effetto più irritante
Umidificatore in camera di notte va a ciclo continuo quasi.
La ped dice che con i bimbi il puff (ventolin) non é efficace perché non riescono ad inspirare cosí tanto e a trattenere (anche se ce lo portiamo dietro se stiamo fuori una giornata intera, per precauzione). Forse dovrei provare un distanziatore (lo aveva provato la ped in una visita, ma a matteo fece schifo sentire in bocca il sapore del farmaco).
La ped non mi ha mai detto che l´areosol puo´irritare, quindi non ho mai preso in considerazione questa cosa.
Oggi non l´ho trovata al tel ma domattina glielo chiedo.
per il momendo lei dice di intervenire al bisogno con broncodilatatore, tenere umido l´ambiente e la gola (facendo aresol anche solo con fisiologica - ma adesso mi hai fatto venire il dubbio che sia una cosa sensata), attendere effetto del mare e fare questi due accertamenti.