Anche nel mio caso Viki è più indipendente e spavalda. Spannolinata un anno prima. Si lava i denti da sola. Diciamo più "veloce" del fratello in tutto tranne il disegno mi sembra. Ma devo aspettare l'inizio della materna per vedere bene.
No, non ho più attenzioni per enrico (purtroppo) perchè lui è il figlio più facile del mondo. Posato, sensibile, applica le regole ed ama giocare da solo o cmnqe senza la presenza dell'adulto. È un ottimo fratello tra l'altro.
Viki invece è una pazza per cui la devo tenere sottocchio. Esempio scemo: in strada lei tende a lasciarmi la mano e correre via per fare una birichinata (di fatti ride), ha zero percezione del pericolo. Appena prova a lasciarmi la mano Enrico va in allarme e la chiama con più enfasi di me.
Insieme sono perfetti. Si bilanciano egregiamente. E difatti sono pressoché inseparabili al momento.
I secondi: diversi loro o diverse noi?
- Maura
- Ambasciatore
- Posts: 3969
- Joined: Sun Jul 28, 2013 10:37 pm
Re: I secondi: diversi loro o diverse noi?
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
- sweet
- Ambasciatore
- Posts: 2566
- Joined: Mon Aug 26, 2013 10:19 pm
- Location: brescia
Re: I secondi: diversi loro o diverse noi?
Io come te Greda.
Lucia è stata limitata moltissimo,ma ha anche una carattere diverso da Elia (o forse abbiamo influenzato noi questo suo carattere?boh)
Lui non ha iniziato prima a fare le cose (gattonare,camminare e nom credo proprio a parlare visto che lei è stata una scheggia e all'età di Elia diceva già un mucchio di parole) ma è molto più sicuro e intraprendente.
Poi anch'io come te la vedo ancora più "fragile" ma spesso do la colpa al fatto che sia nata piccola e con un problemino al cuore...se avessero venduto la famosa campana si vetro io per lei l'avrei comprata!!
Lucia è stata limitata moltissimo,ma ha anche una carattere diverso da Elia (o forse abbiamo influenzato noi questo suo carattere?boh)
Lui non ha iniziato prima a fare le cose (gattonare,camminare e nom credo proprio a parlare visto che lei è stata una scheggia e all'età di Elia diceva già un mucchio di parole) ma è molto più sicuro e intraprendente.
Poi anch'io come te la vedo ancora più "fragile" ma spesso do la colpa al fatto che sia nata piccola e con un problemino al cuore...se avessero venduto la famosa campana si vetro io per lei l'avrei comprata!!
Lucia 23/7/10
Elia 7/2/13
Elia 7/2/13
- Greda
- Utente Vip
- Posts: 1522
- Joined: Mon Jan 20, 2014 11:20 pm
Re: I secondi: diversi loro o diverse noi?
Sì, credo comunque che la componente caratteriale influenzi tanto. Ad esempio, questo pomeriggio eravamo al parco tutte e tre, un bimbo fa un dispetto a Greta e lei si mette a piangere, tolgono di mano un gioco a giada e lei non si scompone per niente. Anche se dovesse cadere o prendere qualche botta ogni tanto, giada non fa una piega.
Greta d'altro canto, è di una dolcezza e sensibilità fuori dal normale. Quelle rare volte che mi ha vista piangere, mi ha abbracciata forte mentre mi diceva ci sono io con te, mamma.
Ognuna unica nelle proprie peculiarità.
Greta d'altro canto, è di una dolcezza e sensibilità fuori dal normale. Quelle rare volte che mi ha vista piangere, mi ha abbracciata forte mentre mi diceva ci sono io con te, mamma.
Ognuna unica nelle proprie peculiarità.