Richiesta insistente

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
sweet
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2566
Joined: Mon Aug 26, 2013 10:19 pm
Location: brescia

Re: R: Richiesta insistente

Post by sweet »

vavi wrote:Leo ha 20 mesi e ciuccia ancora tantissimo, pure io sono un po' stanca eh

solo per curiosità vavi. quanto tantissimo? così mi sento meno sola.
Lucia 23/7/10
Elia 7/2/13
User avatar
Vavi
Admin
Admin
Posts: 3843
Joined: Fri Dec 15, 2006 7:00 pm

Re: R: Richiesta insistente

Post by Vavi »

sweet wrote:
vavi wrote:Leo ha 20 mesi e ciuccia ancora tantissimo, pure io sono un po' stanca eh

solo per curiosità vavi. quanto tantissimo? così mi sento meno sola.


La mattina appena sveglio e prima della colazione con la tazza, poi lo porto da mia mamma e vado a lavorare, mi rivede a pranzo e rivuole la tetta, poi io mangio, poi rivuole la tetta, poi io torno a lavorare ma a meta' pomeriggio quando si risveglia la rivuole e mia madre me lo porta (io lavoro da casa), poi va a fare una passeggiata e torna per cena, rivuole la tetta mentre sto cucinando e qui lotto un po' :firuli: poi cena e poi di nuovo tetta tipo grappino, poi gioca, poi di nuovo tetta per dormire, e due volte in genere di notte.

Ti ho consolato? :wacko: :roll:

In pratica ogni volta che mi vede sgrunt
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo.
User avatar
Greda
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1522
Joined: Mon Jan 20, 2014 11:20 pm

Re: Richiesta insistente

Post by Greda »

lory76 wrote:
lenina wrote:Per me sfortunata è chi si nega l'affetto più puro dei figli in nome di una tranquillità assolutamente passeggera.
Ma non lo dico per dire ci credo davvero.

Che tanto sti figli crescono le preoccupazioni nei loro confronti cambiano.

Cambiano le necessità ma la fatica rimane.

Certo li si può trattare come burattini fino a 10/11 anni...poi diventano adolescenti e si piange perché burattini non lo sono più.

Preferisco cercare di capirli da addosso. Non significa che non farò fatica quando saranno adolescenti ma almeno sarò già abituata


Quoto quello che hai scritto, più che mai ora che greta è una preadolescente e la sera non la vedi più, in cortile fino allo sfinimento a giocare.
Però non si può negare che quando i figli sono molto piccoli non è consolante e soprattutto riposante pensare che arriverà anche la loro indipendenza.
Perché di fatto si sta tornando ad un accudimento "primitivo" ma le donne di oggi nulla hanno a che fare con le nostre antenate.
A noi donne è richiesto sempre tutto: essere mamme, donne, lavoratrici ecc.
E possibilmente buone mamme, donne "bone", buone lavoratrici.
io me la vedo Lucia, che con tutte le buone intenzioni cerca di assecondare non solo il bisogno delle sue bambine, ma anche il suo ( quale mamma sta male vicino ai suoi bimbi?).
Ma nel mezzo c'è da cucinare, perché suo marito rincasa tardi.
C'è da lavare.
C'è da pulire ( benché si faccia il minimo, qualcosa c'è da fare).

In tutto questo tornare alle origini manca un tassello importantissimo: la rete della società, che sia il marito, una mamma, una nonna che rassetta al posto della mamma.
Mi vedo un'amica mia, con una bimba di 10 mesi che la sera non s'addormenta prima delle 11/mezzanotte.
E la vedo che la asseconda....
Ma la mattina la sua sveglia suona alle 5,30....

Che tristezza una società dove alle donne non è permesso fare ciò per cui siamo state create.

Non ti ho scritto nulla di utile, solo una riflessione ad alta voce...


Amen.

E aggiungo che ciò che manca è proprio sostegno alle madri. Sì, siamo stanche anche noi, ogni tanto!!! Perché non dovremmo dirlo? Bene che se ne parli, bene se può servire a correggere il tiro.
Locked