Ema wrote:La pediatra però mi ha un po' messo in allarme. Dice che essendo il latte materno privo di ferro devo integrare col cibo. Ma è vero?
Risposta breve no.
Risposta lunga:
Il latte materno non è privo di ferro ne ha poco ma assorbibile al 100%.
Questo perché tanto ferro se non assorbito può, nei neonati, favorire infezioni.
La natura non fa a caso.
Ma il ferro il neonato lo prende dalla placenta alla nascita.
Quando il cordone viene tagliato subito è possibile che le riserve di ferro di un neonato siano un po' basse e verso i 6 mesi inizino a scarseggiare.
In realtà pare essere abbastanza raro e soprattutto legati al dare molte fibre (come si fa nello svezzamento tradizionale) che favoriscono la dispersione del ferro.
Il problema è che non si conoscono i valori di ferro normali per un neonato allattato al seno poiché il LA è addizionato e le tabelle sono state fatte ovviamente nei periodi di tutti LA.
Se un bimbo sta bene è attivo ecc non c'è motivo per pensare che ci sia carenza di ferro.
Aggiungerei che la carne aggiunta alle pappe in pratica compensa la dispersione di ferro dovuta all'eccesso di fibre.
Ora non so quando è stato clampato il cordone ma ripeto non è che a 6 mesi il ferro scade e il latte materno non ne è privo quindi se un bimbo sta bene non c'è ragione di pensarlo.
Molti pediatri "illuminati" sono convinti che se i bimbi ne hanno bisogno tendono a chiedere cibo con insistenza