nanà wrote:Faccio tesoro del tuo consiglio lenina anche io.
Anche io. Io di solito dico "Non si fa!" E spiego il motivo. Sbaglio?
Loro percepiscono soprattutto la fine della frase quindi mediamente paga più l'assertivitá. Scendi! Fermati! Sono più efficaci di "non salire" "non muoverti"
Vero quello che dice Lenina di provare a distrarlo e non usare troppi NO ma è anche vero che hanno atteggiamenti di sfida, si spingono più in la dei divieti per capire anche le reazioni che abbiamo e se in qualche modo possono "superare" il divieto, per questo dicono di non usare troppi no ma su quelli decisivi e importanti bisogna essere irremovibili.
lella wrote:Vero quello che dice Lenina di provare a distrarlo e non usare troppi NO ma è anche vero che hanno atteggiamenti di sfida, si spingono più in la dei divieti per capire anche le reazioni che abbiamo e se in qualche modo possono "superare" il divieto, per questo dicono di non usare troppi no ma su quelli decisivi e importanti bisogna essere irremovibili.
Beh nessuno sa perché lo facciano. Che lo facciano per sfida è solo una delle varie teorie. Teoria che non condivido. Penso che sia curiosità e voglia di capire non desiderio di vedere la reazione del genitore e trovare i famosi limiti.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"