Laura wrote::O
la prossima volta scrivi anche come si pronuncia...
circa tzve
cghendat
ci
La c la leggi come
CIao
Puoi andare su googletraduttore da ita a tedesco, lo scrivi in italiano come è scritto in tedesco e vedrai che non te lo traduce... a quel punto puoi sentire la pronuncia cliccando sull'altoparlante. Oppure su
questa pagina clicca sul triangoino prima di "Aussprache von jBrandy (Männlich aus Österreich)".
E' uno scioglilingua

ma si chiama davvero così.
La Zwetschge è praticamente quella che se fai una ricerca viene fuori come susina, io sapevo che erano delle prugne con un nome specifico tipo caporal o president (ora non ricordo).
I tedeschi hanno tutta una serie di denominazioni per le prugne, la Zwetschge è il susino, la Mirabelle la prugna gialla (bottondoro da noi?) e poi c'è la più generica Pflaume.
La prugna è una scienza per i tuetonici... però a parte gli scherzi, lo zwetschgendatschi è un dolce strepitoso perchè le prugne asprigne e cotte (quindi morbide e succose ma sempre aspre) fanno da stupendo contrappunto al morbido spugnoso e non dolcissimo della pasta sotto. Lo adoro.