Io credo di essere un disastro... Da un Bel po' non guardo TV e non ascolto nemmeno radio e non leggo giornali. Da venti gg sono isolata dal mondo.
Detto ciò... Ho saputo sta cosa della carne. Il problema - non ho capito - riguarda la carne in quanto carne o perché non si sa da dove arriva? Cioè il problema è la carne in generale o la carne perché ormonata?
Alimenti da star attenti, quali sono? Würstel, salumi (tutti?), insaccati? Poi? Ma il motivo?
Mi spiegate bene? O mi mettete link?
Noi mangiamo würstel nella pizza raramente, prosciutto cotto un paio di volte a settimana, salumi casalinghi (stiamo attenti a non esagerare). La carne mai di derivazione da Paesi a rischio, sempre italiana anzi della zona. Addirittura abbiamo mezza mucca in freezer allevata a cibo ok da mio zio.
Conigli allevati dai suoceri. Verdura di stagione e del nostro orto. Frutta di stagione e sempre degli alberi da frutto del suocero.
Si insomma mi dite a cosa dovrei far più attenzione?
Abbiamo eliminato le dosi di formaggio. Non beviamo latte vaccino. Uova dalle galline del vicino.
Farine? Uso Manitoba, a volte 0, quali dovrei usare?
Alterno pasta integrale a quella normale.
Cerco di evitare cibi confezionati tipo merendine e company... Qualcosa di bio, cerco di leggere etichette... A volte però cedo alla gola e mi sbaffo qualche schifezza.
Son pessima.. Lo so. Dite come fate coi figli che vivono di aria e due alimenti in croce.
A proposito della carne...
- Martina
- Ambasciatore
- Posts: 1989
- Joined: Fri Jan 13, 2012 4:18 pm
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
Re: RE: Re: A proposito della carne...
Martina wrote:Io credo di essere un disastro... Da un Bel po' non guardo TV e non ascolto nemmeno radio e non leggo giornali. Da venti gg sono isolata dal mondo.
Detto ciò... Ho saputo sta cosa della carne. Il problema - non ho capito - riguarda la carne in quanto carne o perché non si sa da dove arriva? Cioè il problema è la carne in generale o la carne perché ormonata?
Alimenti da star attenti, quali sono? Würstel, salumi (tutti?), insaccati? Poi? Ma il motivo?
Mi spiegate bene? O mi mettete link?
Noi mangiamo würstel nella pizza raramente, prosciutto cotto un paio di volte a settimana, salumi casalinghi (stiamo attenti a non esagerare). La carne mai di derivazione da Paesi a rischio, sempre italiana anzi della zona. Addirittura abbiamo mezza mucca in freezer allevata a cibo ok da mio zio.
Conigli allevati dai suoceri. Verdura di stagione e del nostro orto. Frutta di stagione e sempre degli alberi da frutto del suocero.
Si insomma mi dite a cosa dovrei far più attenzione?
Abbiamo eliminato le dosi di formaggio. Non beviamo latte vaccino. Uova dalle galline del vicino.
Farine? Uso Manitoba, a volte 0, quali dovrei usare?
Alterno pasta integrale a quella normale.
Cerco di evitare cibi confezionati tipo merendine e company... Qualcosa di bio, cerco di leggere etichette... A volte però cedo alla gola e mi sbaffo qualche schifezza.
Son pessima.. Lo so. Dite come fate coi figli che vivono di aria e due alimenti in croce.
Per la carne processata il problema sono gli additivi.
Per la carne rossa, alimentazione dei capi di bestiame ed eventuali farmaci.
Voi perché niente latticini e formaggi? A piccole dosi che problemi danno?
Sulla farina invece, lascia perdere la manitoba, che è americana. Io uso farro o farina 1 principalmente.
E sta' serena, che sei già una mamma attenta!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
- Martina
- Ambasciatore
- Posts: 1989
- Joined: Fri Jan 13, 2012 4:18 pm
Re: A proposito della carne...
No no mangiamo latticini e formaggi ma siccome tendiamo a mangiarne a chili (li adoriamo!!!!), abbiamo ridotto le quantità a settimana. Latte vaccino ci fa mal di pancia e Cate lo vomita... Quindi lo uso poco in cucina e da solo basta.