Babbi wrote:io l'ho un po vissuto con mia nonna. Ma diciamo che alla fine è stata una scelta economica. Lei non era autosufficiente poichè paralizzata per metà, e necessitava di una badante/infermiera notturna ed una diurna con costi, ai tempi, che sarebbero stati fuori dalle orbite almeno per noi, anche perhcè sarebbe stato per molti anni. Si è optato per forza per una casa di cura, scelta tra molte. Per ovviare, anche un po ai sensi di colpa devo dire, non è mai passato un giorno senza che uno tra figli o nipoti fosse qualche ora con lei. Ogni festa era a casa, ogni occasione era a casa. La domenica si era li quasi tutto il giorno. A casa però ammetto che non era facile, le non si muoveva, spostarla era difficoltoso, bisognava pensare a tutto. Avete messo giu i pro ed i contro? E' autonomo? i costi son gli stessi? So che è brutto parlarne cosi, e spesso il cuore vorrebbe fare una cosa e la mente un'altra ma devon esser tutti d'accordo altrimenti si finisce che son sempre gli stessi a prendersene cura e poi nascon i litigi.
Io parlo forse troppo con il cuore ..lui non è più autonomo,nn cammina e loro sostengono che le cure in una clinica(non casa di cura)sicuramente sarebbero più tempestive e efficaci rispetto a casa.. La sistemazione che pensavamo noi,era a casa con strutture e medici turnisti X prendesse cura ..ma il maggior ostacolo è mio zio che nn se la sent di avere giorno e notte persone estranee centro casa[emoji852]️
Ma è giusto parlare con il cuore...almeno in qusti casi... Io so che mio padre non si è mai perdonato di aver dovuto fare questa scelta, ma non c'eran le possibilità economiche per affrontare la cosa con la giusta assistenza sanitaria. Aveva bisogno di riabilitazione per non far atrofizzare del tutto gamba e braccio, aveva bisogno di essere alzata e non tutti eravamo in grado, non era solo la pastiglia ed il lavaggio. Se voi potete a livello economico affrontare tutte le spese necessarie è un altro discorso....è brutto lo so parlare di soldi, ma purtroppo senza quelli non sempre si va avanti. Se devo essere sincere, avessimo avuto i soldi, sarebbe restata a casa sua. Quali sono le motivazioni dei "figli"? Solo le cure? Avete discusso di come farle a casa?
Lory l onere è a carico dei figli. Sono loro che devono organizzare fare brigate cercare assistere ecc. Anche se tu e tua cugina garantiste la vostra assistenza non sareste comunque le persone che possono decidere
Voi deciderete per i vostri parenti diretti (esperienza personale simile) Un abbraccio grande
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
lui 31 agosto 2000 lei 21 dicembre 2003 noi 27 settembre 1997 Perdoniamoci le volte che non siamo stati noi quando c'erano le lotte dei tuoi sogni contro i miei. ma dimmi dove sei così ogni tanto mi oriento se non ti incontrerò ti cercherò tutto il tempo se mi sorriderai ritroverò l'entusiasmo e quel giorno non mi perderai più. non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano