Riflettendoci, ho avuto un papá moderno, era lui a venire a prendermi a scuola e farmi il pranzo per tutti gli anni delle elementari, è sempre andato lui alle varie iniziative della scuola e ai colloqui con i professori fino al liceo.
Più che modernità, era un lavoro con orari abbastanza flessibili, nonostante mia mamma avesse ottenuto il part-time dopo la mia nascita (oggi utopia).
Oggi che è in pensione gestisce da solo tutte le pulizie di casa, giardino, 3 nonni anziani.
Quanto è presente il padre nella vita dei figli?
-
- Utente Vip
- Posts: 968
- Joined: Fri Aug 09, 2013 10:05 am
- kri
- Ambasciatore
- Posts: 1274
- Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am
Re: Quanto è presente il padre nella vita dei figli?
Talita wrote:Riflettendoci, ho avuto un papá moderno, era lui a venire a prendermi a scuola e farmi il pranzo per tutti gli anni delle elementari, è sempre andato lui alle varie iniziative della scuola e ai colloqui con i professori fino al liceo.
Più che modernità, era un lavoro con orari abbastanza flessibili, nonostante mia mamma avesse ottenuto il part-time dopo la mia nascita (oggi utopia).
Oggi che è in pensione gestisce da solo tutte le pulizie di casa, giardino, 3 nonni anziani.
Quoto l'importanza della flessibilità dell'orario di lavoro (che ho io e, in misura minore, anche mio marito).
Oltre alla possibilità di potere lavorare da casa se necessario (cosa fantastica ed invadente allo stesso tempo: sei hai un impegno non devi prendere ferie, lavori da casa e ti assenti il tempo necessario. Al contempo, però, è più facile ritrovarsi a finire un lavoro tardi alla sera o durante il fine settimana).
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Re: Quanto è presente il padre nella vita dei figli?
Talita wrote:Riflettendoci, ho avuto un papá moderno, era lui a venire ndermi a scuola e farmi il pranzo per tutti gli anni delle elementari, è sempre andato lui alle varie iniziative della scuola e ai colloqui con i professori fino al liceo.
Più che modernità, era un lavoro con orari abbastanza flessibili, nonostante mia mamma avesse ottenuto il part-time dopo la mia nascita (oggi utopia).
Oggi che è in pensione gestisce da solo tutte le pulizie di casa, giardino, 3 nonni anziani.
Ecco, paradossalmente ho avuto un papà moderno. E negli anni settanta era molto strano. Ai giardinetti mamme nonne e zie si sentivano in dovere di subissarlo di consigli ah ah ah!
Al confronto il marito è antico. Ma mi piace ugualmente e mi trovo benissimo con l'attuale equilibrio.
A lui non andava di cambiare i pannolini , oltre ad avere meno tempo per farlo, e non ho mai trovato un problema farlo io, anche perché i pannolini sono un'incombenza limitata nel tempo, mentre ci sono cose , nella suddivisione dei compiti che abbiamo scelto , che gli toccheranno a vita

A titolo esemplificativo e non esaustivo : svuotare aspirapolvere e aspira briciole(ho una curiosa fobia per le briciole), riparazioni domestiche, cura delle due automobili compresa la mia, riunioni di condominio, pratiche burocratiche. Mai fatto niente di tutto ciò, e di gran lunga preferivo i pannolini ah ah!
Poi c'è qualcosa che lui farebbe volentieri ma gli vieto io: la spesa. Come avete scritto sopra, alcuni uomini hanno la singolare tendenza a spendere troppo e comprare schifezze
