marika wrote:Io mi rendo conto di essere un po' fuori dal coro, il nostro letto lo consideriamo "famigliare" e non solo matrimoniale, ma perché fondamentalmente ci piace dormire con loro (e no, prima che qualcuno lo dica, l'intimità NON ne risente!). È un'esigenza di contatto, di "recupero del tempo" per la quale non contano gli anni o i mesi.In altre parti del mondo (azzarderei la maggioranza), dormire insieme è normalissimo. E ci tengo a dire che non l'ho sempre pensata così, ma è colpa di PaolaM:grin:
Inviato dal mio GT-S6802 con Tapatalk 2
Io sono con te. Non comprendo questa voglia di distacco, noi del resto dormiamo in compagnia perché loro dovrebbero stare soli se non vogliono. C'è un tempo per tutto, arriverà anche quello del " quanto rompi mamma" ed allora rimpiangeremo le migrazioni notturne verso il nostro letto
P non è il padre di mio figlio Piccolo si sente a disagio a venire nel lettone se c'è lui e questa cosa va rispettata Anche P si dispiace se poi io devo alzarmi nmila volte o dormire nel letto singolo con Manu Peró la vita va avanti e noi vorremmo convivere La prossima estate fare il trasloco, senza fretta ho quasi un anno ancora per aiutare Manu Se aspetto i suoi tempi ho visto che non maturano da soli... Da qui la "fretta"
Io invece ho proprio voglia di distacco alla sera, per me la camera da letto è soprattutto della coppia. E la mia intimità ne risentirebbe eccome se le bimbe dormissero sempre nel lettone. Quando capita ne prendo il buono, me le coccolo e annuso ma a me non starebbe bene se fosse la regola, e per evitare ciò mi sono fatta luuunghi anni di anda e rianda nel corridoio per allattare, consolare, cambiare... ma ora loro sanno perfettamente che quella é la.loro cameretta e non lo vivono come un distacco, ma come la normalità