Parigi, oltre al dolore, proviamo a riflettere insieme su cosa sta succedendo?

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 11613
Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm

Re: RE: Re: Parigi, oltre al dolore, proviamo a riflettere insieme su cosa sta succedendo?

Post by tati »

Trilli wrote:
tati wrote:
Paola wrote:Ora però è doveroso vedere la chioma fiammeggiante.

Sulla concentrazione dei fondi agli oratori per cre, doposcuola e compagnia bella ci stiamo lavorando anche al mio paese, con due grossi problemi: gli spazi (l'oratorio ne ha strutturati e in sovrabbondanza e l'okkupazione laica che io chiedo da tempo pare sia fuorilegge [emoji1]) e il fatto che, servendosi di taaaaaanti volontari, i pochi soldi destinati ai servizi sociali o alla cultura li possano far fruttare meglio dando un servizio più elevato.

Il compromesso è stato: entrare con una cooperativa e cercare di rendere il tutto più laico possibile.

Io sono presidente della commissione biblioteca e mi sto battendo da tre anni affinché la biblioteca diventi luogo di accoglienza e aggregazione ma mi sto scontrando con mille cavilli burocratici, dagli spazi poco consoni alle bibliotecarie che non vogliono impegnarsi a perdere i loro privilegi (vedi cambiare orario di apertura al pubblico per favorire i ragazzi).

Però qualcosa da quest'anno si muove ed è la scuola. Finalmente la mancanza di denaro a scuola, l'emergenza bambini non cristiani da supportare il pomeriggio, ha fatto sì che la preside chiedesse ai genitori di accordarsi per tenere aperta la secondaria tutti i pomeriggi. Già viene sfruttata dall'Accademia musicale e da alcune società sportive, quindi è già riscaldata e i cancelli sono aperti, si tratta solo di fare sorveglianza e convogliare i fondi del comune per il doposcuola all'istituto che chiederà ai propri insegnanti che vogliono integrare lo stipendio di dare lezioni pomeridiane, se i nostri non possono si pescherà fra chi magari non ha un posto di lavoro ma ha l'idoneità.

È un progetto che credo vada nella direzione giusta.

L'oratorio qui non è solo ed esclusivamente per chi partecipa alla chiesa ed al catechismo, ma per tutti i bambini anche di altre religioni.
Ovvio, il catechismo no, la Chiesa nemmeno, ma l' oratorio è luogo d' incontro per stare insieme, per conoscersi e giocare, per divertirsi e creare qualcosa di bello che va al di la della fede. Ovviamente è spesso presente il parroco, ma in quei momenti non è nel suo ruolo di parroco ma di educatore e amico, e non parla di religione.


Al di la di questo mi sembra quasi troppo facile dire è una guerra religiosa. No, non lo è secondo me.
Ma certo che l'oratorio è frequentabile da tutti. Ci mancherebbe.
Quello che non va è che l'unico luogo di aggregazione di una comunità sia un luogo non neutro. Perché puoi metterla come vuoi ma all'oratorio c'è il parroco e il curato. Non una cooperativa, o la scuola, o altra agenzia laica.
E quello che va ancora meno è che i luoghi di aggregazione neutri qui in paese ci fossero e siano stati soppressi.
Viviamo in un Comune di 5500 abitanti con una presenza del 20-25% di stranieri per la stragrande maggioranza mussulmani con qualche ortodosso.
Questo Comune spende 90000€ l'anno per sovvenzionare una materna cattolica in presenza di una materna statale. E nel bollettino comunale almeno 4-5 pagine, di solito le prime, sono dedicate a parroco, suore, oratorio, comunioni e cresime.
In un contesto del genere già mi sento io un pesce fuor d'acqua. Mi immagino gli altri. E dire che non è sempre stato così, è un'evoluzione (?) recente.


Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Non lo so trilli, qui da noi non è così.
Se c'è una serata in oratorio con cinema per tutti è palese che non sia nulla che centri con Gesù per poter aprire le porte a chiunque.
e anche se il contesto è quello, il parroco in quella serata diventa altro.
C'è anche da dire che noi siamo in una situazione diversa, 3000 abitanti divisi in due frazioni, tra asilo/elementari/medie forse arriviamo ad avere due o tre famiglie non italiane. Alcuni sono con padre del paese di qui e madre estera, ma anche questi non sono più di tre o quattro.
E solitamente se i genitori sono di etnie differenti, almeno qui, i bambini frequentano la Chiesa essendo la religione del padre. Non fanno i sacramenti fino a quando avranno l'età per decidere da soli, ma frequentano tutto senza esitazione.
User avatar
giuliana
Admin
Admin
Posts: 2254
Joined: Sat Dec 16, 2006 2:05 pm

Re: Parigi, oltre al dolore, proviamo a riflettere insieme su cosa sta succedendo?

Post by giuliana »

Nat wrote:
Julia wrote:Ora che sono da casa posso scrivere meglio.
Non vorrei che il mio post fosse interpretato nel modo sbagliato: io credo fortemente che la risposta la si trovi nell'integrazione, o meglio nell'inclusione ma per questo serve la volontà delle parti. Non c'è integrazione se non c'è accettazione delle diversità delle culture e soprattutto l'accettazione che le diversità non siano negative. Finchè non c'è comprensione dell'altro, da una parte e dall'altra, non c'è integrazione.

La scuola e l'istruzione devono essere contesti in cui si coltiva l'integrazione ma se davanti a te c'è un muro, se non c'è dialogo, se non c'è confronto, tu insegnante, tu scuola, puoi lavorare lavorare lavorare ma la situazione non cambia.

il quartiere ghetto, è sicuramente un quartiere chiuso, chiuso a tal punto che o sei dentro o se fuori. Ci sono famiglie che tentano un dialogo e che vengono schiacciate dalla comunità, escluse, accusate di volersi occidentalizzare. Non sapete quanti incontri abbiamo fatto, infiniti.

Ai nostri incontri di italiano per le mamme, gratuiti completamente, non abbiamo mai avuto una mamma mussulmana. Ci hanno detto che il problema era che dovevano stare a casa con i figli e abbino organizzato lo spazio ludoteca dove lasciare i bimbi per quell'oretta. Niente. Ho provato a parlare con una mamma più propensa ma ho scoperto che qualcuno aveva proibito alle mamme di partecipare. Alzo le mani, mi arrendo! Adesso lavoriamo molto sui bambini....
non ti avevo letta ma la pensiamo allo stesso modo vedo
anche io la penso come te e come Nat "adesso lavoriamo sui bambini"
ma la cosa che mi fa ancora più rabbia è che la Francia lavora sui bambini da anni, e questi bambini l'hanno tradita come si tradisce una madre,
e allora rimango ancora più basita per ciò che è successo e non riesco a parlarne.
ALESSIA E CHIARA
User avatar
Seem83
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3407
Joined: Tue Jan 24, 2012 11:23 am
Location: Torino

Re: Parigi, oltre al dolore, proviamo a riflettere insieme su cosa sta succedendo?

Post by Seem83 »

giuliana wrote:
Nat wrote:
Julia wrote:Ora che sono da casa posso scrivere meglio.
Non vorrei che il mio post fosse interpretato nel modo sbagliato: io credo fortemente che la risposta la si trovi nell'integrazione, o meglio nell'inclusione ma per questo serve la volontà delle parti. Non c'è integrazione se non c'è accettazione delle diversità delle culture e soprattutto l'accettazione che le diversità non siano negative. Finchè non c'è comprensione dell'altro, da una parte e dall'altra, non c'è integrazione.

La scuola e l'istruzione devono essere contesti in cui si coltiva l'integrazione ma se davanti a te c'è un muro, se non c'è dialogo, se non c'è confronto, tu insegnante, tu scuola, puoi lavorare lavorare lavorare ma la situazione non cambia.

il quartiere ghetto, è sicuramente un quartiere chiuso, chiuso a tal punto che o sei dentro o se fuori. Ci sono famiglie che tentano un dialogo e che vengono schiacciate dalla comunità, escluse, accusate di volersi occidentalizzare. Non sapete quanti incontri abbiamo fatto, infiniti.

Ai nostri incontri di italiano per le mamme, gratuiti completamente, non abbiamo mai avuto una mamma mussulmana. Ci hanno detto che il problema era che dovevano stare a casa con i figli e abbino organizzato lo spazio ludoteca dove lasciare i bimbi per quell'oretta. Niente. Ho provato a parlare con una mamma più propensa ma ho scoperto che qualcuno aveva proibito alle mamme di partecipare. Alzo le mani, mi arrendo! Adesso lavoriamo molto sui bambini....
non ti avevo letta ma la pensiamo allo stesso modo vedo
anche io la penso come te e come Nat "adesso lavoriamo sui bambini"
ma la cosa che mi fa ancora più rabbia è che la Francia lavora sui bambini da anni, e questi bambini l'hanno tradita come si tradisce una madre,
e allora rimango ancora più basita per ciò che è successo e non riesco a parlarne.
entro ed esco da questo post da ieri.
E in questi ultimi interventi ci sono riassunti tutti miei pensieri.
Locked