alemia wrote:Cos ma i compiti non si preparano più sui libri? Magari se si facesse un cambiamento del genere si potrebbe adeguare l aula professori con più pc. Oramai un pc senza pretese ma ottimo per lavorarci non costa nemmeno tanto
Che poi voglio dire, magari si valuta che di ore ne servano meno che le canoniche 40.
Ma già stando a scuola tutta la mattina, anche nelle ore buca, si potrebbe lavorare, anzi si concentrerebbe il lavoro, fai conto che stando appunto 6 ore al giorno ed essendo le ore di lezione solo 18 hai 12 ore in cui puoi lavorare e fare qualcosa, magari il lavoro che sei costretta a fare a casa lo svolgi la mattina stessa, quando possibile ( raggiungendo le 30 ore)
Io ho 18 ore di lezione e 2 di ricevimento.
Entro alle 8 tutti i giorni tranne il mercoledì (ma arrivo comunque alle 8,10 dopo aver portato mia figlia a scuola).
Due giorni finisco alle 13.
Gli altri giorni è raro che riesca comunque a liberarmi prima delle 12-12,30.
Ci sono cose che vanno fatte per forza a scuola (consultare fascicoli, incontrare genitori fuori orario, vedere la psicopedagogista di istituto o la referente per gli alunni stranieri, accordarmi con la collega di sostegno sul percorso didattico degli alunni 104...).
Altre cose vanno fatte per forza a casa causa carenza di computer. Per la cronaca, ogni anno si fa persino fatica a rimpiazzare quelli che si guastano, o che sono troppo obsoleti per poter supportare nuovi sistemi operativi. Altro che implementare, anche se costano poco.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk