Rie wrote:Lella wrote:Rie wrote:[
Sopravvaluti le risorse del menefreghista medio, Lela.
Ad Alex una volta per geometria ho dato l'opportunità con TRE telefonate di capire il compito assegnato. Alla fine mi sono rotta le palle e ho chiamato io.
P
ma noooooo così non si preoccuperà mai di prenderli bene tanto ci sei tu![]()
così' lo deresponsabilizzi anche dal chiedere o dal stare attento alle consegne..
Mi spiace ma sono proprio sicura che l'unico risultato del lasciarlo a se stesso sia pessimo. Ovviamente provo a mollare la presa. Ma piano. Perché se a tuo figlio non frega NIENTE della scuola, senza controllo è ben felice di ignorarla.
Voglio che abbia le basi delle medie. E spero che alle superiori scopra una vocazione tale da interessarlo più dello zero attuale. Vederlo bocciato alle medie no grazie...
E ho la controprova del figlio autonomo. La differenza è tutta lì. Federico ci tiene alla scuola e al giudizio degli insegnanti. A queste condizioni la presa non la tento neanche. Non serve!
Sì ma è anche vero che meno sentono la responsabilità e più se ne fregano.
La maggior parte dei ragazzi a quell'età e oltre studia più per dovere che per vocazione.
Ovviamente non puoi abbandonarlo di punto in bianco a se stesso ma se già gradualmente eviti di sostituirti a lui per cose che è sicuramente in grado di fare da solo lo aiuti certamente di più secondo me, se è autonomo nello studiare come giusto che sia motivo in più per esserlo nel richiedere i compiti.
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk