Talita wrote:micmar wrote:Talia a wrote:Beh ma grammatica si insegna alla scuola dell'obbligo e stop, perché un laureato dovrebbe fare meno errori di chi si è fermato alle superiori?
Conosco docenti universitari che valutano anche la grammatica. Secondo me fanno proprio bene.
In sei anni credo di aver fatto 1 o 2 esami con domande aperte. Il resto quiz e orali. Questo credo sia comune a tutte le facoltà scientifiche.
L'aver fatto l' università non migliora la lingua italiana.
Secondo me scrive meglio uno che si è fermato al classico piuttosto che uno che ha fatto istituto professionale + laurea.
Sono d'accordo con te, però a questo punto se io dico che uno è ignorante non ha senso specificare che è laureato. La laurea non è una garanzia di cultura.
(Trilli, ho capito quello che intendevi tu, cioè che quell'apertura è uno sfottò non dovuto all'ignoranza però cavolo, un dubbio te lo fanno venire, eh)
Neanche mia madre e mio padre di 65 anni su whatsapp (che hanno litigato con la punteggiatura) scrivono in modo così abominevole.
Ma si può scrivere così?
"Vorrebbe spiegarmi la ragione del voto solo 6 visto che il compito era tutto giusto tutto anche i risultati?"
Certo che quando vedi l'incipit e leggi il messaggio hai già inquadrato di che gente stiamo parlando. Troll che cresceranno altri troll.