La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Azur »

Lella wrote:
Trilli wrote:Quella madre non lo terrebbe comunque, quel neonato.
Non nascerebbe neppure, fosse solo per lei.
Vedi Trilli è proprio qui il punto che mi lascia perplessa.
Io non trovo moralmente accettabile che si "commissioni" un bambino che alla nascita viene staccato dalla sua mamma naturale.

Se un domani si potrà sostituire la donna con un utero artificiale, quei bambini "fabbricati" sarà bello che ci siano perché senza la macchina non nascerebbero?
Io lo trovo inquietante.
Io mi ritrovo molto in questo pensiero.

Da madre adottiva, che si è arrovellata per mille notti insonni su quella che in letteratura è definina la (insanabile) "ferita dell'abbandono", ci ritrovo troppe analogie (lo so che non è lo stesso, però però però.... in parte lo è) non ce la faccio a considerarlo cosa da nulla.
A mettere il desiderio degli adulti davanti alla tutela di un (futuro) bambino.
Desiderio assolutamente legittimo, per carità, ma non per questo esaudibile a qualsiasi costo.

E non riesco neanche a passar sopra alla questione economica della maternità surrogata, e neanche al fatto che nella maggior parte dei casi questa abbia luogo in paesi non ricchi, e dove magari le procedure codificate non sono proprio cristalline.
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Cosetta »

Lella wrote:
renocchia wrote:Allora abbiamo molto evidentemente dei punti di vista ancora più opposti di quanto credessi.
A me questo appiattimento verso un essere ambiguo non piace.
E lo dico da "maschiaccio " .
S me piace che ci siano le sfumature e le differenze.
Non auspico in una società in cui le donne scaricano al porto e gli uomini passano lo straccio.
Sarò conservatrice che ne so.
Ma a me la vostra visione mi appare come estrema.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
eh si per essere all'avanguardia e moderna devi diventare estrema :D

scherzi a parte io resto del parere che ben vengano le differenze tra i due sessi, con anche le caratteristiche tipiche ma sempre con l'accettazione e il rispetto di inclinazioni diverse.
Se questa è l'antichità viva l'antichità!! :D
Ma guarda che io non sono in disaccordo con te. Paradossalmente è più "moderna" in questo la Renée, da come la percepisco, che mi pare donna molto energica con atteggiamenti piuttosto maschili per certi versi, e che non sente il desiderio di stare sempre con i figli come invece la natura prevederebbe per la difesa e sicurezza della prole.
Fotografo una situazione, appunto: società diversa, donne che si comportano "come uomini" a livello lavorativo ad esempio, in barba alle diverse inclinazioni dei sesso e a quanto di buono questo potrebbe portare al modo di svolgere ruoli di responsabilità (secondo me), blogger e giornaliste che cavalcano certi umori argomentando che la donna non ha affatto in sé l'istinto della procreazione e della cura e che se lo senti ti sei solo fatta strumentalizzare dalla società, e che la donna sta meglio senza figli.
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Azur »

(detto ciò, sono favorevole alle coppie di fatto per tutti, e come dicevo anche all'adozione (non solo la stepchild adoption ma anche l'adozione "standard") per le coppie omosessuali.. è la maternità surrogata che mi lascia un senso di inquietudine)
Locked