Come ti ho detto, loro mi hanno spinta (in particolare Ilenia Bazzacco che ringrazierò sempre) a ricominciare a mettermi alla prova, a riprendere quello che mi piace.
Il periodo di smarrimento è normale, ma passa. Passa sempre.
Prendi fiato... tu fai tutto in casa. Evita le contaminazioni che sono la cosa più ardua da affrontare. Leggi sempre le etichette (quando c'è scritto "aromi", scegli altro). Iscriviti all'Aic e scarica l'app sul cellulare così potrai vedere sempre cosa è consentito e cosa no.
Per il resto, sono qui.
La pasta preferisci Massimo zero, che ha un'ottima tenuta. Ma se sei di fretta, Garofano e vai sul sicuro (anche se un po' più cara). Tranquilla che è solo la fase di assestamento!
Poi, se puoi, cucina per tutti senza glutine.
Sempre se ti va, prendi il libro di Stefania Oliveri (ma ce ne sono tanti altri) e fatti una cultura su ricette bellissime, che i bambini adorano, senza glutine. Lì ho imparato a fare un pollo che mi viene richiesto a ogni evento familiare: il pollo intero con pomodorini e pancetta. Qualcosa di libinoso!
Segui Olga per i farinacei...
Ti bastano loro due e sei a posto

Per ogni dubbio di contaminazione, chiedi senza remore al gruppo in cui ti ho invitata: sono bravissime!
Poi, appena puoi, più del bimby, prendi Imetec zero glu: pane eccellente.