Dùm loquimùr, fùgerit ìnvida
àetas : càrpe dièm, quàm minimùm crèdula pòstero
questa traduzione (questo è solo un piccolissimo pezzo) mi fece prendere un bel 3 al liceo... La imparai a memoria, ma ora mi resta solo la parte finale. E la pronuncia non so più se è corretta. È Orazio
Trilli fantastica
Le poesie della memoria
- CisePunk
- Utente Vip
- Posts: 1210
- Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
- Location: Palermo
Re: Le poesie della memoria
Trilli, hai citato due capolavori.
Non ho pensato in effetti a Foscolo, ma l'ho giusto spiegato a Matthieu qualche giorno fa, perché dobbiamo andare a fare un corso professionale a Firenze e gli ho parlato della chiesa di Santa Croce e anche io ho iniziato con la pappardella...
Va beh. Sono deformazioni mentali di maniache di letteratura
Sai che invece io adoravo Plutarco? Ho letto tutte le vite parallele non perché me lo avessero lasciato a scuola, ma proprio perché adoravo questi parallelismi.
Non ho pensato in effetti a Foscolo, ma l'ho giusto spiegato a Matthieu qualche giorno fa, perché dobbiamo andare a fare un corso professionale a Firenze e gli ho parlato della chiesa di Santa Croce e anche io ho iniziato con la pappardella...
Va beh. Sono deformazioni mentali di maniache di letteratura

Sai che invece io adoravo Plutarco? Ho letto tutte le vite parallele non perché me lo avessero lasciato a scuola, ma proprio perché adoravo questi parallelismi.
- Lucia76
- Ambasciatore
- Posts: 4709
- Joined: Tue Nov 09, 2010 2:33 pm
Re: R: Le poesie della memoria
Trilli sei mitica.
Io ricordo qualche incipit ma intere solo "ed è subito sera" di Quasimodo (facile!) e "odi et amo" di Catullo in latino.
Io ricordo qualche incipit ma intere solo "ed è subito sera" di Quasimodo (facile!) e "odi et amo" di Catullo in latino.