L'ho visto su un giornale locale e adesso l'articolo è anche su Repubblica (scusate ma sono una capra a mettere link e quant'altro)
In breve: due ragazzini di 14 anni vengono beccati in classe mentre si scambiano una dose di marijuana. Allertato il preside, i genitori e i carabinieri. Il consiglio di istituto decide per la sospensione e la non ammissione all'esame di terza media per favorire il "recupero" dei due ragazzini con l'intervento di assistenti sociali.
A questo punto interviene il sindaco che reputa troppo pesante la punizione per i due ragazzini e si propone di presentarli agli esami come privatisti.
Voi cosa ne pensate?
Sinceramente sono d'accordo con la scelta del consiglio di istituto. Non è mia intenzione stigmatizzare i due ragazzini ma sono d'accordo con la necessità prima di tutto di capire cosa li ha spinti a tali comportamenti piuttosto ammetterli agli esami di terza media. Un anno di scuola perso non è una tragedia, due ragazzini che imboccano una brutta strada si.
A voi la parola...
droga a scuola, denunciati, sospesi e perderanno l'anno
-
- Utente NM
- Posts: 148
- Joined: Mon Aug 05, 2013 9:41 am
- MatifraSo
- Admin
- Posts: 10471
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm
Re: droga a scuola, denunciati, sospesi e perderanno l'anno
Io credo dipenda molto da che tipo di famiglia hanno alle spalle, se hanno intenzione di fare qualcosa per aiutare il recupero di questi ragazzini o se invece non ne hanno i mezzi.
Concordo che comunque un anno perso non è una tragedia, specialmente essendo il terzo. Credo sia necessario tenerli a scuola, almeno per mezza giornata sono in un buon ambiente.
In genere, non sono per le sospensioni. Cioè, non mi piace che sia l'unico modo per punire certi tipi di comportamento.
Mi spiego. In classe di Matilde c'è un ragazzino che già ha perso un anno e quest'anno è già b stato sospeso due volte. Già che c'era, al posto di farsi una settimana, si è fatto dieci giorni di vacanza. Perché se non hai slle spalle chi ti fa capire la gravità della sospensione, la prendi come una vacanza.
Sarei più per il doposcuola obbligatorio. Cercare dibfar stare i ragazzini a scuola il più possibile, lontani da certi tipi di ambienti che non fanno certo bene.
Concordo che comunque un anno perso non è una tragedia, specialmente essendo il terzo. Credo sia necessario tenerli a scuola, almeno per mezza giornata sono in un buon ambiente.
In genere, non sono per le sospensioni. Cioè, non mi piace che sia l'unico modo per punire certi tipi di comportamento.
Mi spiego. In classe di Matilde c'è un ragazzino che già ha perso un anno e quest'anno è già b stato sospeso due volte. Già che c'era, al posto di farsi una settimana, si è fatto dieci giorni di vacanza. Perché se non hai slle spalle chi ti fa capire la gravità della sospensione, la prendi come una vacanza.
Sarei più per il doposcuola obbligatorio. Cercare dibfar stare i ragazzini a scuola il più possibile, lontani da certi tipi di ambienti che non fanno certo bene.
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
-
- Admin
- Posts: 5019
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm
Re: droga a scuola, denunciati, sospesi e perderanno l'anno
(pensavo da noi, dopo il 16enne fuori da scuola di qualche settimana fa ;/ )
ecco il link
http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... 139532561/
Sospensione giustissima, non ammissione non so, come sempre gli articoli raccontano le cose in modo parziale e spesso anche poco corretto, quindi bisognerebbe sapere molte più cose di quelle scritte lì per valutare...
Sicuramente a quest'età un'estate di lavori sociali sarebbe un'ottima occasione per maturare (e secondo me una sanzione costruttiva anche per tanti altri comportamenti spesso lasciati passare con un buffetto e via...)
ecco il link
http://milano.repubblica.it/cronaca/201 ... 139532561/
Sospensione giustissima, non ammissione non so, come sempre gli articoli raccontano le cose in modo parziale e spesso anche poco corretto, quindi bisognerebbe sapere molte più cose di quelle scritte lì per valutare...
Sicuramente a quest'età un'estate di lavori sociali sarebbe un'ottima occasione per maturare (e secondo me una sanzione costruttiva anche per tanti altri comportamenti spesso lasciati passare con un buffetto e via...)