compiti delle vacanze

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

User avatar
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3291
Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm

Re: RE: Re: compiti delle vacanze

Post by la yle »

Mami wrote:...ma mio figlio scrive un avviso più o meno una volta a settimana, insomma non mi sembra una esercitazione sufficiente...

Noi relazioni o altro nel weekend, mai fatte

Abbiamo i quaderni e i libri di testo , al pc non hanno mai fatto nulla, ne a scuola ne a casa...mai proprio presa in considerazione l'idea di farlo utilizzare

Una scuola molto 'avanti' quella di tua figlia, senza dubbio!

Mio figlio con maestre "tradizionali" ha girato tutto un altro film
Mai saputo (nella stessa scuola) che esistesse l aula pc o di scienze per esempio
Tutto in classe con libro e quaderno e a casa poi studio classico e se vogliamo noioso visto che la sperimentazione sul campo nn è mai stata fatta

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
lui 31 agosto 2000
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
User avatar
Mami
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 2098
Joined: Wed Jan 12, 2011 2:51 pm

Re: RE: Re: compiti delle vacanze

Post by Mami »

la yle wrote:
Mami wrote:...ma mio figlio scrive un avviso più o meno una volta a settimana, insomma non mi sembra una esercitazione sufficiente...

Noi relazioni o altro nel weekend, mai fatte

Abbiamo i quaderni e i libri di testo , al pc non hanno mai fatto nulla, ne a scuola ne a casa...mai proprio presa in considerazione l'idea di farlo utilizzare

Una scuola molto 'avanti' quella di tua figlia, senza dubbio!

Mio figlio con maestre "tradizionali" ha girato tutto un altro film
Mai saputo (nella stessa scuola) che esistesse l aula pc o di scienze per esempio
Tutto in classe con libro e quaderno e a casa poi studio classico e se vogliamo noioso visto che la sperimentazione sul campo nn è mai stata fatta

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk


Ecco, da noi metodo tradizionale ma quest'anno hanno lavorato poco e male di italiano. L'anno scorso meglio (in prima)e spero a settembre in un buon cambiamento.
Mio figlio comunque è bravo, non ha problemi particolari per ora, quindi ho sempre tenuto a freno allarmismi e polemiche. Ho detto la mia a quella
riunione, mi son beccata dell'arcaica, ma è finita lì. :-) . Solo che essendo bravo...avrei gradito più stimoli da parte della maestra d'italiano...ma è andata così.
User avatar
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3886
Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm

Re: RE: Re: compiti delle vacanze

Post by Babina »

la yle wrote:
Mami wrote:...ma mio figlio scrive un avviso più o meno una volta a settimana, insomma non mi sembra una esercitazione sufficiente...

Noi relazioni o altro nel weekend, mai fatte

Abbiamo i quaderni e i libri di testo , al pc non hanno mai fatto nulla, ne a scuola ne a casa...mai proprio presa in considerazione l'idea di farlo utilizzare

Una scuola molto 'avanti' quella di tua figlia, senza dubbio!

Mio figlio con maestre "tradizionali" ha girato tutto un altro film
Mai saputo (nella stessa scuola) che esistesse l aula pc o di scienze per esempio
Tutto in classe con libro e quaderno e a casa poi studio classico e se vogliamo noioso visto che la sperimentazione sul campo nn è mai stata fatta

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk


A mia personale opinione il metodo classico descritto da Yle è una condanna a morte per l'apprendimento da parte degli studenti.
Uso parole forte, lo so, ne sono consapevole.
Ma ormai la lezione frontale con libri e quaderni, costringere per un'ora di fila i bambini o ragazzi ad ascoltare è davvero una costrizione.
I ragazzi sono sempre più abituati all'uso della tecnologia; sarebbe auspicabile già l'utilizzo di supporti digitali per le lezioni, anzichè i libri.
Tanto per portare un esempio: in classe di mio figlio quest'anno hanno introdotto e utilizzato la LIM ed i bambini sono stati molto più coinvolti e partecipi alla lezione.
mio figli onon mi racconta mai troppo di quello che fa, le sue risposte oscillano tra "non ricordo" e "il solito"; si ricorda perfettamente e me ne parla degli argomenti che trattano col supporto della Lim; qualcosa significherà, no?
C'è poco da fare, la scuola deve adeguarsi alle nuove esigenze degli studenti e noi genitori dobbiamo prepararci mentalmente al fatto che la scuola che abbiamo frequentato noi, i metodi usati dalle nostre maestre di allora, non sono più praticabili; non dobbiamo cadere nella trappola di paragonare quello che facevamo noi venti/trenta anni fa e quello che fanno ora insegnanti e studenti.
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
User avatar
Mami
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 2098
Joined: Wed Jan 12, 2011 2:51 pm

Re: RE: Re: compiti delle vacanze

Post by Mami »

Babina wrote:
la yle wrote:
Mami wrote:...ma mio figlio scrive un avviso più o meno una volta a settimana, insomma non mi sembra una esercitazione sufficiente...

Noi relazioni o altro nel weekend, mai fatte

Abbiamo i quaderni e i libri di testo , al pc non hanno mai fatto nulla, ne a scuola ne a casa...mai proprio presa in considerazione l'idea di farlo utilizzare

Una scuola molto 'avanti' quella di tua figlia, senza dubbio!

Mio figlio con maestre "tradizionali" ha girato tutto un altro film
Mai saputo (nella stessa scuola) che esistesse l aula pc o di scienze per esempio
Tutto in classe con libro e quaderno e a casa poi studio classico e se vogliamo noioso visto che la sperimentazione sul campo nn è mai stata fatta

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk


A mia personale opinione il metodo classico descritto da Yle è una condanna a morte per l'apprendimento da parte degli studenti.
Uso parole forte, lo so, ne sono consapevole.
Ma ormai la lezione frontale con libri e quaderni, costringere per un'ora di fila i bambini o ragazzi ad ascoltare è davvero una costrizione.
I ragazzi sono sempre più abituati all'uso della tecnologia; sarebbe auspicabile già l'utilizzo di supporti digitali per le lezioni, anzichè i libri.
Tanto per portare un esempio: in classe di mio figlio quest'anno hanno introdotto e utilizzato la LIM ed i bambini sono stati molto più coinvolti e partecipi alla lezione.
mio figli onon mi racconta mai troppo di quello che fa, le sue risposte oscillano tra "non ricordo" e "il solito"; si ricorda perfettamente e me ne parla degli argomenti che trattano col supporto della Lim; qualcosa significherà, no?
C'è poco da fare, la scuola deve adeguarsi alle nuove esigenze degli studenti e noi genitori dobbiamo prepararci mentalmente al fatto che la scuola che abbiamo frequentato noi, i metodi usati dalle nostre maestre di allora, non sono più praticabili; non dobbiamo cadere nella trappola di paragonare quello che facevamo noi venti/trenta anni fa e quello che fanno ora insegnanti e studenti.


Si, per me va bene questo discorso, ma da mio figlio l'insegnamento non è strutturato come diceva la yle da sua figlia.
La Lim da noi c'è (una per l'istituto), ma la classe di mio figlio non l'ha utilizzata.
Se vedessi innovazioni non avrei detto nulla...ma qui parlo di una situazione ove il metodo tradizionale è blando secondo me e di metodo innovativo neppure l'ombra....per fare un esempio, la maestra d'italiano che legge un libro, la classe ascolta ....i meno concentrati
disturbano e la maestra si lamenta che i bimbi non stanno attenti ecc. ecc.....io avrei fatto leggere un pezzo di libro a testa, per coinvolgere i bambini ...perchè a quella età la concentrazione (per non parlare dei più problematici) non è che duri a lungo eh, se non li stimoli e coinvolgi...
nessun dettato...pochi lavori sul quaderno....ho cominciato a farmi un pò di domande...
Poi son molto d'accordo con te ...vedessi delle innovazioni, sarei io la prima ad essere felice. Soprattutto per mio figlio...
Ripeto, sono speranzosa per un buon cambiamento il prossimo settembre....
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: compiti delle vacanze

Post by Trilli »

Babina wrote:
Trilli wrote:
Babina wrote:Mio figlio ha un libro multidisciplinare e uno piccolo di inglese.
pIù due libri di narrativa che non consideriamo nemmeno compiti perchè mio figlio, come quello di Mami, legge molto per passione, già da solo.
Comunque concordo appieno con te Trilli; troppi compiti sono controproducenti.
Ho visto pure io il video sulle scuole finlandesi (il futuro film di Micheal Moore, se non sbaglio) e ne sono rimasta affascinata.
E' un sistema che trovo molto innovativo e rivoluzionario e proprio per questi motivi so che qui in Italia sarà di difficile applicazione, ahimè.
Siamo così legati a concezioni di studio così antiquate....
Ti stimo molto Trilli, sarei felice se mio figlio avesse un'insegnante che la abbia la tua stessa visione dell'insegnamento.

Sai perché do ancora tutti quei compiti?
Perché molte famiglie ancora pensano che un insegnante che dà poco o nulla sia un cattivo insegnante, un fannullone. Anche durante l'anno, stessa storia...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Per le vacanze estive non mi sembrano tanti i compiti che hai assegnato; poi bisogna vedere anche per le altre materie che carico è stato dato. (Anche se non ho termini di paragone perché il mio ha fatto l'ultimo anno della primaria l'anno prossimo chissà...)
Ho sorriso sulla ricerca "disinteressata" ([emoji16][emoji16]) su Lance Armstrong. E mi sono piaciuti tantissimo i consigli finali.

La ricerca ha un motivo più serio: il nostro libro è stato pubblicato prima dello scandalo doping che ha portato alla squalifica di Armstrong. Ci sono due pagine che esaltano l'atleta guarito dal cancro e tornato a far man bassa di vittorie. Non potevo lasciare che credessero in questa favola bugiarda, ecco!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: compiti delle vacanze

Post by Trilli »

Mami wrote:...ma mio figlio scrive un avviso più o meno una volta a settimana, insomma non mi sembra una esercitazione sufficiente...

Noi relazioni o altro nel weekend, mai fatte

Abbiamo i quaderni e i libri di testo , al pc non hanno mai fatto nulla, ne a scuola ne a casa...mai proprio presa in considerazione l'idea di farlo utilizzare

Una scuola molto 'avanti' quella di tua figlia, senza dubbio!


Non c'è l'ora di informatica?
Comunque penso che Yle non parlasse della seconda elementare... sai quanto tempo ci impiega mia figlia a scrivere due righe al PC? [FACE WITH TEARS OF JOY]

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
Mami
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 2098
Joined: Wed Jan 12, 2011 2:51 pm

Re: compiti delle vacanze

Post by Mami »

No no...nessuna ora d'informatica da noi :(
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: compiti delle vacanze

Post by Trilli »

Ma quante ore settimanali fa?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Locked