Allora partiamo dalla legge.
La legge dice che i bambini devono essere agganciati a un sistema di ritenuta adatto al loro peso e statura, fino ai 12 anni di età o all'altezza di 1,50 m.
Inoltre bisogna posizionare il seggiolino in senso contrario a quello di marcia fino ai 15 mesi di età, in modo che in un eventuale scontro frontale non abbia danni il collo del bambino.
Detto questo, dopo l'ovetto ci sono il
gruppo 1 (9-18 Kg). Mio figlio ha compiuto 6 anni ed è ancora lì : pesa ora 18 kg ed è minutino.
gruppo 2 (fino a 25Kg)
gruppo 3 (fino a 36)
Io ho un chicco 2-3 su cui il mio grande è stato fino a Natale: è come una poltrona imbottita con braccioli e poggiatesta e si aggancia con la cintura;
poi ad una certa età si può staccare la spalliera e lasciare solo il rialzo con i braccioli.
Anche se Vale superava di molto i 36 kg(!), gli era comunque necessario il rialzo per non strozzarsi con la cintura.
seggiolino auto
- Laura
- Utente Vip
- Posts: 1628
- Joined: Sun Sep 28, 2008 5:45 pm
Re: seggiolino auto
Valerio, 13-10-2005
Federico, 22-06-2010
Federico, 22-06-2010
- Tropical
- Moderatore
- Posts: 5961
- Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
- Contact:
Re: seggiolino auto
Ti conviene prendere un 0-18 kg perché i 1-2-3 sono veramente scomodi. Non si possono reclinare e il bimbo resta con la schiena dritta,anche durante il sonno.
Adesso abbiamo un 18-36 kg con la possibilità di tenere lo schienale leggermente piegato. Quello precedente l'abbiamo usato veramente moltissimo.
La differenza di prezzo sta nel materiale e nelle finiture.
Nella macchina di mia suocera ne abbiamo messo uno costato circa €50, ma di scarsa qualità. L'unica cosa buona sono le cinghie che suonano se il bimbo tenta di aprirle.
Per la nostra macchina abbiamo un ottimo prodotto italiano. La differenza si vede, infatti è costato attorno ai €100, comprato in ditta.
Lo 0-18 kg è della Fairgo, quello che usiamo adesso è un Bellelli. Ottime marche, entrambe italiane e con aziende molto vicine a noi, soprattutto la prima.
Inoltre, Fairgo è la ditta che produce i seggiolini per i crash test.
Adesso abbiamo un 18-36 kg con la possibilità di tenere lo schienale leggermente piegato. Quello precedente l'abbiamo usato veramente moltissimo.
La differenza di prezzo sta nel materiale e nelle finiture.
Nella macchina di mia suocera ne abbiamo messo uno costato circa €50, ma di scarsa qualità. L'unica cosa buona sono le cinghie che suonano se il bimbo tenta di aprirle.
Per la nostra macchina abbiamo un ottimo prodotto italiano. La differenza si vede, infatti è costato attorno ai €100, comprato in ditta.
Lo 0-18 kg è della Fairgo, quello che usiamo adesso è un Bellelli. Ottime marche, entrambe italiane e con aziende molto vicine a noi, soprattutto la prima.
Inoltre, Fairgo è la ditta che produce i seggiolini per i crash test.
- Tropical
- Moderatore
- Posts: 5961
- Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
- Contact:
Re: seggiolino auto
La storia del seggiolino contrario al senso di marcia fino ai 15 mesi non mi è chiara. Non stanno stretti i bimbi?
Noi non abbiamo provato perché la legge è venuta fuori dopo.
Noi non abbiamo provato perché la legge è venuta fuori dopo.