Forse dipende dalle testate, quelle prese ad esempio mi ricordano Cronaca nera.
Non che la Repubblica on line sia meglio visto che è piena di articoletti, come quelli citati, sui fisici degli atleti.
La versione cartacea è migliore, così come Il corriere della sera.
In generale comunque noto meno professionalità e più improvvisazione e enfatizzazione di certi fatti di cronaca.
È cambiata anche la dinamica del giornalismo, con le tecnologie siamo continuamente aggiornati su tutti gli avvenimenti possibili e a mio parere abbiamo maggiori possibilità di cogliere la veridicità di certi fatti.
Compro le versioni cartacee solo per gli editoriali o gli approfondimenti dei giornalisti che apprezzo di più.
Cosa succede al giornalismo?
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
Re: Cosa succede al giornalismo?
Spesso i titoloni dei giornali locali sono esposti a caratteri cubitali fuori dalle edicole. Il sensazionalismo fa vendere eccome.
Però se si gioca mancando di rispetto alle persone (e come si vede, sempre a categorie sensibili come donne o omosessuali) la deontologia professionale se ne va a farsi benedire.
Che tristezza anche Cosmopolitan eh.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Però se si gioca mancando di rispetto alle persone (e come si vede, sempre a categorie sensibili come donne o omosessuali) la deontologia professionale se ne va a farsi benedire.
Che tristezza anche Cosmopolitan eh.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk