Le difficoltà a scuola 1 elementare

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Trilli »

Dico sommessamente che (al di là del caso specifico) l'insegnante non è uno psicologo e non sempre sa e può capire il motivo di un disagio e come affrontarlo.
Posso pensare anche io a un paio di ragazzini (sui 75 che ho in classe) coi quali non si sa dove mettere le mani. Abbiamo tentato di tutto, davvero.
Però abbiamo coinvolto la psicopedagogista d'istituto (ci vuole comunque il genitore che prende appuntamento, quindi di fatto sono stati coinvolti anche loro).
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Trilli wrote:Dico sommessamente che (al di là del caso specifico) l'insegnante non è uno psicologo e non sempre sa e può capire il motivo di un disagio e come affrontarlo.
Posso pensare anche io a un paio di ragazzini (sui 75 che ho in classe) coi quali non si sa dove mettere le mani. Abbiamo tentato di tutto, davvero.
Però abbiamo coinvolto la psicopedagogista d'istituto (ci vuole comunque il genitore che prende appuntamento, quindi di fatto sono stati coinvolti anche loro).


Io non pretendo certo che l'insegnante sia anche una psicologo, però mi aspetto che la scuola abbia i mezzi per aiutare questi bambini. Mettiamo caso che io fossi stata una di quelle mamme che sdrammatizza o che non accetta la difficoltà del figlio… Come avrebbero fatto?
Siamo preparate ad insegnare sono bambini già, passatemi il termine, educati e perfetti?
Questa classe, ma credo tante, è piena di bambini con difficoltà personali e caratteriali. Ma per esempio una di queste mamme nemmeno sa che gli altri bambini non "segnano alla lavagna" suo figlio perché se no lui si arrabbia tantissimo, tira pugni e piange. Mio figlio invece che implode in rabbia su se stesso lo segnano per dispetto

Eppure a questa madre non è stato detto nulla
E pure suo figlio a un complesso così notevole che esce piangendo ogni giorno da scuola perché se il lavoro non è perfettamente finito come dice lui non lo accetta

Ripeto… La scuola davvero non ha mezzi, è davvero giusto che sia io a dover far tutto il percorso? Sia chiaro lo faccio e con il cuore in mano ma credo sia un compito condiviso
E credo ad una madre dire: "noi non sappiamo cosa fare" non sia proprio del tutto incoraggiante
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Trilli »

Ripeto, non sto parlando del caso specifico, in cui le maestre non sembrano aver neanche tentato.
Rispondo a chi dice che un insegnante deve sempre sapere cosa fare, perché è il suo lavoro.
Fino a un certo punto lo è. Ma improvvisarsi psicologi senza esserlo è dannoso. Noi ci rivolgiamo a professionisti sia per prevenire (con corsi di gestione delle emozioni, di educazione all'affettività ecc) sia per intervenire di fronte al problema (abbiamo la psicopedagogista di istituto).
Locked