Genitori moderni e scuola

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: RE: Re: RE: Re: Genitori moderni e scuola

Post by Azur »

nanny wrote:Io per fortuna vivo una realtà simile a questa, già alle elementari ma soprattutto alle medie e adesso al liceo col grande. Abbiamo scelto proprio per questo motivo questo liceo piuttosto che l'altro di stampo diciamo più tradizionale perchè è pieno zeppo di possibilità, di percorsi formativi, di attività extrascolastiche, di progetti, la scuola è di fatto aperta fino a sera per chi vuole o ne ha bisogno ci sono i gruppi di ripasso. Certo dietro a tutto questo c'è un immenso lavoro di tutto il corpo docente e ci vogliono anche le persone giuste che hanno la voglia e lo spirito per farlo!
Quoto. Anche noi siamo fortunati, nell'insieme le diverse esperienze scolastiche fatte fino ad ora sono tutte positive.

Le elementari sono molto aperte e attive anche qui, anche se da quando ha iniziato la figlia grande, 10 anni fa (!), vedo purtroppo gli effetti della progressiva riduzione delle risorse (sia economiche, 10 anni fa c'era molta più offerta formativa extra a costo zero o minimo, sia ad esempio delle ore di compresenza, grandissima ricchezza).
Con tre figli (classi, caratteri e insegnanti molto diversi tra loro) il carico di lavoro a casa l'ho sempre trovato adeguato (poi è chiaro che il singolo fa la differenza: la grande era era autonoma al 100%, stava attenta in classe e i compiti li faceva in massimo 15 minuti da sola il sabato, il piccolo ha un livello di attenzione molto basso - sia a scuola che a casa- e quindi quei "15 minuti da sola" diventano "alcune ore con me").

Le medie sono meno "aperte", ma comunque ci sono alcuni corsi al pomeriggio, un coro della scuola, il CCR, gemellaggio con paese straniero e altri progetti interessanti.

Per la grande abbiamo dovuto "per forza" scegliere un liceo privato, che ci ha però stupito in quanto apertura e inclusione (a parte i moltissimi corsi/progetti proposti, molto bello e auspicabile in tutte le scuole la biblioteca aperta mezz'ora prima dell'inizio della scuola -per chi con i mezzi da lontano arriva presto e non vuole aspettare in inverno al bar- e aperta tutti i pomeriggi fino alle 19).
User avatar
Bibi
Admin
Admin
Posts: 2754
Joined: Sat Feb 11, 2006 12:01 pm

Re: Genitori moderni e scuola

Post by Bibi »

Sicuramente la situazione cambia da regione a regione in base a quanto si sono magnati e quanto hanno messo nei servizi al cittadino. Nel lazio se so magnati tutto, ecco perché a Roma ha stravinto 5s
‎"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo" (Albert Einstein)
www.robedacartoon.it
www.kawaii-shop.it
www.secondhandfashonitaly.it
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Genitori moderni e scuola

Post by Lella »

MatifraSo wrote:I compiti sono diventati un problema quando le scuole hanno cominciato ad allungare l'orario. Ai miei tempi si finiva scuola alle 12.30, pranzo, un'oretta due di studio e poi c'era tutto il tempo per fare altro.
Ora il tempo scuola si è allungato per venire incontro alle esigenze delle famiglie, ma non ha modificato il modo di operare.
D'altra parte, i concetti spiegati in classe devono essere fissati in qualche modo, quindi secondo me un minimo di studio a casa è indispensabile.
Io ricordo che andavo in una scuola privata, facevamo tutti i giorni fino alle 16.00 escluso il sabato, che facevamo fino alle 12.30. Il pomeriggio era solo un doposcuola, infatti chi andava a casa aveva come compiti quello che noi avremmo poi fatto nel pomeriggio.
Ora nel pomeriggio fanno altre cose, approfondimenti, e quindi lo studio deve essere relegato al ritorno.
Vero, i tempi "scuola" si sono allungati per sopperire anche all'assenza dei genitori impegnati a lavorare entrambi, ma questo , almeno al nord, è una situazione che c'è da tempo.
Ho notato invece che la nostra generazione di genitori per quanto riguarda la scuola si affianca molto di più ai bambini per lo svolgimento dei compiti e mi chiedo se è davvero un bene o alla fine in qualche modo contrasta l'autonomia e la resa a scuola, tutti questi genitori che si lamentano per i compiti è perchè in qualche modo l'impegno riguarda anche loro.
Voglio dire lasciando perdere difficoltà oggettive, per cui è davvero necessario l'affiancamento, siamo sicuri che lasciati da soli ad affrontare compiti commisurati alla loro età non sia un bene? Intendo, perchè non lasciarli che tornino a scuola con i compiti fatti come riescono, in base al loro impegno e capacità? Cosa si teme il giudizio negativo della maestra? Che in tanti casi il giudizio è riferito a ciò che fa a casa il genitore di fatto.
Magari le insegnanti stesse vedendo che non tutti riescono a finire i compiti o che gli esercizi non sono svolti come ci si aspetta capirebbero che forse forse qualcosa in classe in più va fatto...
Lo dico perchè sento cose assurde tra le mie colleghe, genitori che si confrantano su chat su come fare questo o quello, chi finisce la tavola di tecmologia al posto del figlio, chi cerca soluzioni su internet, ok dare una mano al bisogno, ma secondo me a volte si eccede proprio.
CARPE DIEM
Locked