Referendum del 4 dicembre

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Referendum del 4 dicembre

Post by Lella »

Babbi wrote:[

Io ne leggo che le leggi che riguardano la Costituzione sono approvate come ora dalle due camere, non che i Senatori hanno il potere di stravolgere la costituzione quando vogliono..
Se poi ho interpretato male, visto che qui l'interpretazione è l'unica cosa da fare, cambio idea.
si infatti nemmeno io leggo quello che si paventa....
se il testo è questo c'è poco da interpretare


"«Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all'articolo 71, per le leggi che determinano l'ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di senatore di cui all'articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma. Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma.

Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati.""
CARPE DIEM
User avatar
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3886
Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm

Re: Referendum del 4 dicembre

Post by Babina »

Ci sarà forse poco da interpretare, ma per capire bene per quali tipo di leggi rimarrà il bicameralismo (cioè quali tipi di leggi dovranno essere votate ancora da entrambe le camere) bisogna andarsi a rileggere almeno dieci richiami ad altre leggi.
io non ho mica capito in quali casi sarà solo la camera a legiferare ed in quali invece ci vorrà ancora il voto anche del senato.
voi lo capite da questo articolo?
E voi votate si ad una cosa che non capite?

L'art. 70 regola quello che adesso è chiamato il bicameralismo perfetto che si vuole, con questa riforma, superare perchè ritenuto troppo farraginoso e rallenta la burocrazia.
E qui potrei anche essere d'accordo.
Ma a me pare che con questo art. 70 così riscritto il bicameralismo non sarà affatto superato: il Senato potrà continuare a votare su tante leggi (quali, competenti a cosa?) complicando il bicameralismo perchè, proseguendo nella lettura del nuovo art. 70, l'iter di approvazione delle leggi a me non sembra tanto semplificato...

Questa è l'opinione che mi sono fatta io con i pochi strumenti che ho (per questo sto continuando a leggere il più possibile, mi sono scaricata il testo della riforma costituzionale) ma non è semplice capire tutti i cambiamenti che vengono proposti.

Trovo poi assurdo riunire più argomenti così diversi nello stesso quesito; posso anche essere d'accordo sulla riduzione dei senatori a 100, mo non posso assolutamente esserlo sull'aumento delle firme da 50.000 a 150.000 per le leggi di iniziativa popolare.
Quindi vorrei votare si per il primo problema e no per il secondo....

Per non parlare poi dell'abolizione dell'eleggibilità dei senatori, che non saranno più eletti da noi ma saranno presi da sindaci e consiglieri regionali.

Nel complesso vedo questa riforma come una grande limitazione alla libertà degli italiani.
Per contro dicono che ci saranno riduzioni della spesa della politica perchè i senatori, oltre ad essere molti di meno, non riceveranno più l'indennità ma solamente il compenso da sindaco/consigliere + l indennità di trasferte. (spero di aver riportato correttamente la cosa perchè l'ho letta qualche giorno fa e non vorrei essere stata inesatta)
Anche qui potrei essere d'accordo, è da anni che auspichiamo una forte riduzione dei costi della politica, ma le cifre che si trovano molto discordanti; c'è chi dice che il risparmio è minimo, c'è chi dice che si arriva ad un miliardo di euro risparmiati...
Io non ho gli strumenti per fare conteggi di questo tipo e come me tanti semplici cittadini, quindi dobbiamo fare una scelta, in questo quesito, che anteponga ciò che noi reputiamo più importante: chi mette al primo posto un taglio dei costi della politica (anche se non sa monetizzarlo e quindi bisogna fidarsi di quello che dicono) è portato a scegliere SI, chi reputa più importante preservare la libertà e la sovranità del popolo, consapevole che comunque si perde un'occasione per un cambiamento, è portato a scegliere il NO
Ecco, l'ho messa giù un po' troppo semplice forse :) però riflettendo sono giunta un po' a questa conclusione.
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
User avatar
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3886
Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm

Re: Referendum del 4 dicembre

Post by Babina »

Vorrei inserire un pdf, che riporta il testo vigente della costituzione affiancato da quello riportante le modifiche previste dalla riforma costituzionale.
Sto "studiando" su questo perchè è molto immediato nella lettura ma non riesco ad inserire il pdf.
c'è qualche buonanima che mi dice come si fa'? :G
Grazie!
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
Locked