Se qualcuna conoscesse un altro metodo, lo scriva pure.
Lo dico perche' la brioche che avvolge il pezzo nn e' esattamente uguale a quella che acquisti a Palermo: nn so se per la mancanza di sugna o se e' perche' bisogna utilizzare l'ammoniaca invece del lievito, ma cmq il risultato e' buono e soddisfacente.
Ingredienti:
ingredienti per l'impasto:
50 gr strutto
230 ML di acqua
1 cubetto di lievito di birra (25 gr)
40 gr zucchero
250 gr di farina 00 e 250 gr Manitoba
1 cucchiaino di sale
ingredienti per il ripieno:
wurstel piccoli
pelati
origano sale e pepe qb
prosciutto cotto
del preparato caseario tipo pizzottella
un uovo
impastare strutto, acqua, lievito di birra sbriciolato.
Aggiungere zucchero, farina, sale e impastare ancora.
Mettere in una ciotola a lievitare fino a quando non avra' raddoppiato il suo volume:

tritare il pomodoro grossolanamente, condirlo e tagliare a pezzetti la pizzottella

prendere un pezzo d’impasto anche più piccolo di ciò che vedete in foto

e appiattirlo dandogli la forma tonda per fare le pizzette

condirle:



allungare l’impasto a filoncino per preparare i rollò


prendere i wurstel e arrotolarvi l’impasto a spirale





preparare una teglia con la carta da forno e posizionare i pezzi di rosticceria (a Palermo li chiamiamo così) distanziandoli per non farli attaccare

(i rollò tendono a crescere parecchio una volta cotti, se si vogliono servire come antipasto si possono anche dividere a metà i wurstel e avvolgervi meno impasto (rosticceria mignon) oppure tagliarli a metà dopo la cottura.
sbattere l’uovo e spennellare i pezzi


infornare a 200° cottura ventilata per 20 min circa (a me sono bastati 15 minuti, quindi consiglio di verificare la cottura e non affidarsi al tempo)

questo il risultato (a me sono venuti identici, forse ho le foto e le aggiungo)


Sono molto soffici e buoni, ma se li preparate con un anticipo superiore ad un ora ricordate di tenerli al caldo o di metterli dentro un sacchetto per congelare o rischiate che induriscano.
Inoltre io ho anche preparato dei calzoncini, poi ho tagliato tutto a pezzetti e li ho offerti come aperitivo con uno stuzzicadenti sopra.