no quelli di Mr. Elah, quelli li so fare anch'io!! Dicevo i budini senza prepraao. Teresa ne va matta, ed è un'ottima soluzione per propinare il latte a merenda. Ma proprio in virtù del fatto che ne mangerebbe un casino, volevo evitare i preparati industriali.
E sai mai che magari mi esce anche qualche budino light per me ahahah!!
Marika e Nino,
Francesco (2/6/04), Teresa (9/12/05) e Giovanni (19/12/10)
una ricetta semplicissima cui puoi aggiungere eventuali altri ingredienti per variarla, ma è buona pure così e sanissima.
BUDINO DELLA NONNA
mezzo litro di latte
2 cucchiai di farina
4 cucchiai di zucchero
due tuorli
Fate intiepidire il latte e, nel frattempo, miscelate in una pentolina lo zucchero e la farina con un cucchiaio, quindi versate il latte a poco a poco e sbattete con l'aiuto di una frusta, in modo da evitare la formazione di grumi.
Fate cuocere a fiamma bassissima continuando a mescolare e, appena si addensa (senza raggiungere il bollore), togliere dal fuoco e incorporare i rossi d'uovo, dopodichè rimettere la pentolina sul fuoco e lasciare cuocere finchè non appaiono le prime bolle.
Togliere dal fuoco e versare il budino nelle coppette, lasciate raffreddare.
Variazioni a piacere:
far bollire nel latte un po' di scorza di limone non trattato (solo la parte gialla perchè quella bianca è amara), poi toglierla.
far bollire nel latte un bacello di vaniglia, quindi filtrare il latte eliminando il bacello.
aggiungere cacao o, se intollerante o piccola, ovomaltina.
aggiungere marsala o caffè ristretto per gli adulti.
sul budino bianco si possono adagiare pezzettini di frutta fresca.
insomma...a fantasia!
io non amo i budini per il semplice fatto che devono stare ore in frigo...(io me li mangerei subuto) detto questo,ho fatto qualche volta il crem caramèl..ma i budini no!