grazie tante ma c'e' un problema...
io ad esempio non ho capito nemmeno cosa significa la tua domanda nel primo link... sono messo tanto male?
saluti vergognosi
Mirko
esperti di fotografiaaaaaaa
Moderators: zizzia, Nat, nene70
- Mirko e i furetti
- Utente Vip
- Posts: 1622
- Joined: Sat Dec 08, 2007 11:51 pm

piccole piratesse crescono...

[SIZE="1"]questa foto era grossa, lo so. ma qui si lamentano...
rimpicciolendola rende meno l'idea...
chi se ne frega?
è il pensiero che conta.
P.S. per compensare la fatica che ho fatto a rimpicciolirla diventerò ancora più fastidioso.[/size]
www.NoiMamme.it
probably the best forum in the world.
evoluzione in una frase: la sopravvivenza non casuale di codici che si modificano casualmente - r. dawkins in una trasmissione irlandese
c'è una RAGIONE per cui gli atei non si fanno schiantare con gli aerei contro i palazzi
le persone che non hanno senso dell'umorismo e non vogliono essere prese in giro per le loro credenze non dovrebbero credere in cose così facili da prendere in giro
sono agnostico. e sono molto più compassionevole del tuo dio
- Pandina
- Ambasciatore
- Posts: 5640
- Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
- Contact:
Intanto sappi che io sono tale e quale a te.
Se mi fisso rasento la psicosi.
Fino a pochi mesi fa non ne capivo molto nemmeno io.
Se vuoi provo a spiegarti, ma non so cosa ne possa uscire perché io capisco a modo mio...
Ci sono diverse variabili che determinano la riuscita di una fotografia.
Quando riceverai la tua bella macchina ti consiglio di prenderti il tempo e di leggerti tutto il manuale.
Già lì capirai un sacco di cose.
Ci sono cose importanti da capire.
L'apertura del diaframma (quel valore che viene dopo f/... )
Nei ritratti io sceglo numeri bassi, come 2,8, così metto a fuoco solo il volto del soggetto ad esempio, mentre lo sfondo viene sfumato.
Se vuoi fare un paesaggio ed avere tanti particolari tutti a fuoco metti un numero alto.
Se lavori in priorità di apertura (di solito indicato con A sulla rotellina delle impostazioni) tu scegli quel valore, la macchina imposta in automatico la velocità dell'otturature più adatta.
La velocità dell'otturatore è il tempo in cui esso sta aperto.
Immagino che tu abbia presente quelle foto notturne con le scie rosse e gialle dei fari delle auto... come delle lunghe code...
Lì è stato impostato un tempo lungo.
L'otturatore è rimasto aperto per tanto tempo.
Se devi fotografare una persona in movimento dovrai usare un tempo breve altrimenti la foto viene mossa.
Puoi lavorare in priorità di velocità (di solito indicata con S), così scegli i tempi ma la macchina automaticamente sceglie l'apertura adatta.
Se invece lavori in manuale sei tu ad impostare entrambi i valori manualmente.
Io di solito lavoro in A, a volte in M, mai in S.
Ma dipende cosa vuoi fare.
Poi ci sono tante cose da capire.
Come i diversi sistemi di messa a fuoco.
Io uso quella a spot e singola
(è stata una cosa difficile da capire, una delle ultime cose che alla fine ho capito e qui luca è stato gentile e mi ha spiegato tante cose).
Gli ISo li lascio quasi sempre in automatico.
Altrimenti metti 200 in esterno e 400 in interno.
Se è proprio tanto buio imposta anche di più, ma rischi che la foto poi risulti molto sgranata.
il famoso RUMORE.
La macchina che hai preso non gestisce tanto bene gli ISO alti, quindi se puoi tienili più bassi di 400.
Si è capito qualcosa?
Se mi fisso rasento la psicosi.
Fino a pochi mesi fa non ne capivo molto nemmeno io.
Se vuoi provo a spiegarti, ma non so cosa ne possa uscire perché io capisco a modo mio...
Ci sono diverse variabili che determinano la riuscita di una fotografia.
Quando riceverai la tua bella macchina ti consiglio di prenderti il tempo e di leggerti tutto il manuale.
Già lì capirai un sacco di cose.
Ci sono cose importanti da capire.
L'apertura del diaframma (quel valore che viene dopo f/... )
Nei ritratti io sceglo numeri bassi, come 2,8, così metto a fuoco solo il volto del soggetto ad esempio, mentre lo sfondo viene sfumato.
Se vuoi fare un paesaggio ed avere tanti particolari tutti a fuoco metti un numero alto.
Se lavori in priorità di apertura (di solito indicato con A sulla rotellina delle impostazioni) tu scegli quel valore, la macchina imposta in automatico la velocità dell'otturature più adatta.
La velocità dell'otturatore è il tempo in cui esso sta aperto.
Immagino che tu abbia presente quelle foto notturne con le scie rosse e gialle dei fari delle auto... come delle lunghe code...
Lì è stato impostato un tempo lungo.
L'otturatore è rimasto aperto per tanto tempo.
Se devi fotografare una persona in movimento dovrai usare un tempo breve altrimenti la foto viene mossa.
Puoi lavorare in priorità di velocità (di solito indicata con S), così scegli i tempi ma la macchina automaticamente sceglie l'apertura adatta.
Se invece lavori in manuale sei tu ad impostare entrambi i valori manualmente.
Io di solito lavoro in A, a volte in M, mai in S.
Ma dipende cosa vuoi fare.
Poi ci sono tante cose da capire.
Come i diversi sistemi di messa a fuoco.
Io uso quella a spot e singola
(è stata una cosa difficile da capire, una delle ultime cose che alla fine ho capito e qui luca è stato gentile e mi ha spiegato tante cose).
Gli ISo li lascio quasi sempre in automatico.
Altrimenti metti 200 in esterno e 400 in interno.
Se è proprio tanto buio imposta anche di più, ma rischi che la foto poi risulti molto sgranata.
il famoso RUMORE.
La macchina che hai preso non gestisce tanto bene gli ISO alti, quindi se puoi tienili più bassi di 400.
Si è capito qualcosa?
- Mirko e i furetti
- Utente Vip
- Posts: 1622
- Joined: Sat Dec 08, 2007 11:51 pm
Pandina wrote:Intanto sappi che io sono tale e quale a te.
Se mi fisso rasento la psicosi.
Fino a pochi mesi fa non ne capivo molto nemmeno io.
Se vuoi provo a spiegarti, ma non so cosa ne possa uscire perché io capisco a modo mio...
Ci sono diverse variabili che determinano la riuscita di una fotografia.
Quando riceverai la tua bella macchina ti consiglio di prenderti il tempo e di leggerti tutto il manuale.
Già lì capirai un sacco di cose.
Ci sono cose importanti da capire.
L'apertura del diaframma (quel valore che viene dopo f/... )
Nei ritratti io sceglo numeri bassi, come 2,8, così metto a fuoco solo il volto del soggetto ad esempio, mentre lo sfondo viene sfumato.
Se vuoi fare un paesaggio ed avere tanti particolari tutti a fuoco metti un numero alto.
Se lavori in priorità di apertura (di solito indicato con A sulla rotellina delle impostazioni) tu scegli quel valore, la macchina imposta in automatico la velocità dell'otturature più adatta.
La velocità dell'otturatore è il tempo in cui esso sta aperto.
Immagino che tu abbia presente quelle foto notturne con le scie rosse e gialle dei fari delle auto... come delle lunghe code...
Lì è stato impostato un tempo lungo.
L'otturatore è rimasto aperto per tanto tempo.
Se devi fotografare una persona in movimento dovrai usare un tempo breve altrimenti la foto viene mossa.
Puoi lavorare in priorità di velocità (di solito indicata con S), così scegli i tempi ma la macchina automaticamente sceglie l'apertura adatta.
Se invece lavori in manuale sei tu ad impostare entrambi i valori manualmente.
Io di solito lavoro in A, a volte in M, mai in S.
Ma dipende cosa vuoi fare.
Poi ci sono tante cose da capire.
Come i diversi sistemi di messa a fuoco.
Io uso quella a spot e singola
(è stata una cosa difficile da capire, una delle ultime cose che alla fine ho capito e qui luca è stato gentile e mi ha spiegato tante cose).
Gli ISo li lascio quasi sempre in automatico.
Altrimenti metti 200 in esterno e 400 in interno.
Se è proprio tanto buio imposta anche di più, ma rischi che la foto poi risulti molto sgranata.
il famoso RUMORE.
La macchina che hai preso non gestisce tanto bene gli ISO alti, quindi se puoi tienili più bassi di 400.
Si è capito qualcosa?
fantastico! grazie... non ci avevo mai capito una cippa di queste cose... e dire che ho anche fatto fotografia al tempo prolungato delle medie... forse mi sono fumato il cervello con gli effluvi degli acidi di sviluppo.
intanto ho capito perche' le foto delle ricette vengono sempre una merda (ho importato gli iso a 1200... pensavo che facesse figo...)
poi ho un dubbio ho capito cosa vuol dire lavorare in A e in S ma in M?
vuol dire con i settaggi manuali?
ultima cosa... cosa vuol dire sovraesposizione?
saluti curiosi
Mirko

piccole piratesse crescono...

[SIZE="1"]questa foto era grossa, lo so. ma qui si lamentano...
rimpicciolendola rende meno l'idea...
chi se ne frega?
è il pensiero che conta.
P.S. per compensare la fatica che ho fatto a rimpicciolirla diventerò ancora più fastidioso.[/size]
www.NoiMamme.it
probably the best forum in the world.
evoluzione in una frase: la sopravvivenza non casuale di codici che si modificano casualmente - r. dawkins in una trasmissione irlandese
c'è una RAGIONE per cui gli atei non si fanno schiantare con gli aerei contro i palazzi
le persone che non hanno senso dell'umorismo e non vogliono essere prese in giro per le loro credenze non dovrebbero credere in cose così facili da prendere in giro
sono agnostico. e sono molto più compassionevole del tuo dio