Allora allora, non sono un'esperta di creme, assolutamente.
Diciamo pero' che mi interessano gli ingredienti che finiscono DENTRO le creme, visto che ce ne sono di abbastanza cattivi.
Ora, la pelle IMHO non puo' essere definita soltanto come secca, grassa, normale, con couperose. Ognuno ha la sua pelle cosi' come ognuno ha il suo DNA. Quindi si puo' avere la pelle SIMILE a quella di qualcun altro ma che andra' trattata in modo diverso.
Le ragioni che portano la pelle ad essere grassa e impura sono molteplici; normalmente durante l'adolescenza la causa e' ormonale ma l'utilizzo di prodotti sbagliati peggiora la situazione. In eta' adulta i principali responsabili di una pelle "brutta" sono i cosmetici. I principiali indagati sono il petrolato che si trova nei cosmetici sotto forma di Vaselina o paraffina (negli inci viene indicato come Paraffinum Liquidum) e i siliconi (uno dei piu' usati e' il Dimethicone, in generale comunque si riconoscono per il suffisso -one finale ma non tutti gli ingredienti che finiscono in -one sono siliconi).
Il petrolato da' morbidezza alla pelle anche se l'effetto e' di breve durata; nelle creme viene utilizzato per dare una consistenza piacevole e perche' ha un effetto riempitivo e da' alla pelle un aspetto levigato riempiendo i pori (o le rughe) e distendendo i tratti. Puo' dare reazioni allergiche e a lungo andare puo' comportare la comparsa di brufoli e punti neri perche' i pori vengono otturati e la pelle non respira piu'.
Il silicone che si trova anche negli shampoo ha un effetto lisciante e da' alle creme quel bell'effetto vellutato. Purtroppo oltre ad essere estremamente inquinante e' il primo responsabile di pori dilatati e capelli secchi (questo lo nota soprattutto chi incomincia ad eliminare i prodotti contenenti silicone e trova una magnifica criniera stopposa celata pero' dall'effetto del silicone).
Se la pelle e' bruttina e la causa sono i cosmetici basta sospenderli, mica difficile no? :)
Io uso gel di aloe vera e olio sul viso e olio su pelle umida per il corpo. Sono un'entusiasta quindi lo consiglio a tutti, Marika e' una della Noimamme che paiono contente dei risultati ;)
Ora, sarebbe meglio utilizzare prodotti naturali o quantomeno privi di ingredienti nocivi anche per la pulizia del viso e del corpo (e magari dei capelli).
Io uso molto i prodotti Dr. Hauschka da "sempre" ma ultimamente mi lancio nell'utilizzo di olii puri con molte soddisfazioni perche' piu' economici e facilmente reperibili.
Per lavare il viso la cosa migliore e' il sapone di marsiglia puro o ancora meglio quello di Aleppo, comprato in erboristeria, per struccarmi la sera passo un po' di olio di jojoba su tutto il viso, massaggio bene e poi lavo con il sapone (o con la Mousse detergente del Lidl che e' molto buona). Al mattino uso soltanto il sapone.
Come tonico vario tra acqua di rose (NON Roberts, acqua di rose pura), acqua di lavanda, acqua di fiori d'arancio o acqua e aceto di mele che riacidifica... insomma, come mi gira. L'effetto "pelle che tira" non dovrebbe essere se si usan sapone di marsiglia o sapone di aleppo.
Poi sul viso ancora umido metto olio di avocado la sera, come antirughe magari con una goccia di olio di carota (che pero' puzza terribilmente).
Al mattino aloe vera e olio per il viso Dr. Hauschka o olio di jojoba (come dico sempre e' uno dei migliori perche' simile al nostro sebo e si assorbe molto velocemente). D'inverno invece mi piace molto mischiare burro di Karite' e aloe vera. Questa e' una routine che va bene per tutti i tipi di pelle. In piu' per pelli impure si puo' aggiungere una goccia di olio di Tea Tree, per pelli secche un paio di gocce di olio di rosa mosqueta. Va beh, gli olii essenziali meritano un capitolo a parte, comunque questa e' la teoria.
Ho letto che un ottimo olio per il viso e' quello di ribes nero, non l'ho mai provato ma sicuramente lo provero' presto, lo vendono su
http://www.saicosatispalmi.com. Vendono anche gel di aloe vera puro o mischiato con burro di karite' (anche questa e' un'OTTIMA soluzione per il viso!) e altri prodotti completamente naturali prodotti da piccole aziende italiane.
Un altro buon produttore e'
http://www.fitocose.it anche se ci mette una vita a consegnare dicono che ne vale la pena.
Io non conosco direttamente ne' l'uno ne' l'altro perche' uso perlopiu' prodotti stranieri (per ovvie ragioni); ma da quel che leggo in giro si puo' andare sicuri.
Per pulizie profonde e per disinfiammare serve un po' di argilla, per me la bianca e' la migliore perche' la piu' delicata (si chiama caolino) altrimenti anche quella verde o quella rossa vanno bene ma per un utilizzo piu' sporadico. Non vanno bene se si hanno capillari fragili o se si soffre di couperose. Con la bianca si va sempre sul sicuro.
Si mescolano argilla e acqua, si mette la pappetta sul viso, si lascia agire e quando inizia a seccarsi si sciacqua (mai aspettare che sia completamente asciutta perche' altrimenti secca).
Questa maschera si puo' fare anche una volta al giorno per la prima settimana, per pulire bene il viso (ma si puo' fare anche su schiena e decollete') dalle impurita' e poi si fa' un paio di volte a settimana.
La maschera' puo' essere semplice (acqua e argilla) oppure piu' complessa. Per esempio si puo' aggiungere del cacao, qualche goccia di olio vegetale in cui sia stata disciolta una goccia di olio essenziale, si possono utilizzare acqua di rose, di arancio, di menta o camomilla, latte o miele. La cosa bella quando la maschera e' "fai da te" e' che l'unico limite e' la nostra fantasia individuale.
La mia maschera preferita e' la After eight, scopiazzata da Lush: caolino, cacao, acqua (o infuso) alla menta, una goccia di tea tree. Mi rimette al mondo all'istante :)
Sul corpo spalmo sempre qualche olio sulla pelle umida, ne ho tanti quindi cambio spesso. L'importante e' che sia olio vegetale tipo Mandorle, Avocado, jojoba, cocco, monoi, germe di grano. Il piu' economico e' l'olio di mandorle dolci, il mio preferito e' il monoi o l'olio di sesamo alla vaniglia.
Poi nulla toglie che si possono comprare creme gia' fatte, ovviamente il prezzo e' piu' alto ma sono indubbiamente comode. Le marche migliori da me provate sono Dr. Hauschka per il viso e Lavera per corpo e capelli (provate lo shampoo al latte di rosa... e' FANTASTICO, il miglior shampoo mai provato e la crema corpo vaniglia e cocco).
Sono andata a dare un'occhiata e una serie di cose interessanti sono in questa pagina:
http://www.saicosatispalmi.com/catalog/index.php?cPath=102
Io per pelli impure comprerei Kaloe', Jaloe', Lozione S e olio di ribes nero. Anche il Triple C mi pare veramente uno splendido prodotti. Mi sembrano tutti prodotti davvero interessanti, il Jaloe' e' gel di aloe vera con lavanda e acido jaluronico per cui ha effetto antirughe e purificante.
Insomma... per concludere riassumiamo la routine quotidiana.
* sapone
* tonico
* olio di jojoba (o altro preferito) piu' gel di aloe vera piu' una goccia di tea tree se la pelle e' impura (non obbligatorio, solitamente la situazione si risolve e la pelle diventa bella entro un paio di mesi, dando tempo ai pori di ripulirsi). Diciamo pero' che il Tea tree da' una bella mano ;)
Per rimuovere il trucco massaggiare sul viso olio vegetale (anche quello di mai va benissimo!) e poi lavare con sapone.
Una o due volte a settimana maschera di argilla. Una o due volte a settimana scrub ottenuto con farina di mandorle mischiata con acqua oppure zucchero (il piu' fine che trovate) e olio massaggiati sul viso con movimenti circolari per un paio di minuti e sciacquati.
Soddisfatte? Avete ancora domande? ahahaha... ho scritto per un'ora!