Lettera a Pier Paolo Pasolini (Oriana Fallaci)

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

Teresa
Admin
Admin
Posts: 2533
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm

Post by Teresa »

ecco Simone. e' per te, per farti spuntare un sorriso di quelli tuoi, moderati e cauti, ma che riempiono un viso.
Da un mp tra me e Paola
citazione testuale:


MP:

sto cercando un libro sull'omicidio Alessandrini.
Dopo Calabresi, mi piacerebbe passare uno sguardo da un lato diverso.
tra l'altro mi sta prendendo la sindrome delle vedove del terrorismo.
Stamattina mi sono svegliata, erano le sei, e sentivo sirene spiegate che andavano all'impazzata.
Gianni non era di fianco, ero ancora rincoglionita, non ricordavo se fosse gia' andato via o no
ho preso il cellulare, sono uscita fuori al terrazzo (ho pensato ad un incidente con la macchina) per capire la direzione delle sirene dell'autoambulanza e mi sono messa a telefonare.

Squillava senza risposta.

"ma sei impazzita?"

e io: "dove sei?"

e lui "sto cagando che vuoi?"

ma dove?!

ma come dove?! nel cesso di casa, dove vuoi che caghi alle sei del mattino?!

ci penso e rido da sola.
Carla 4/12/03
Mena 2/05/06

"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska
SimoneB

Post by SimoneB »

Cara Teresa,
sto veramente ridendo di gusto, grazie!

Quanto ai consigli bibliografici, ricordo che, per la storia oscurissima della banda della Magliana (che recentissime rivelazioni tingono ancora più di nero), ho rinviato a: G. Bianconi, Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana, Milano, Baldini & Castoldi, 1995.

Tieni conto che Bianconi ha scritto anche sul caso Moro: "Eseguendo la sentenza", Torino, Einaudi, 2008, caso, forse rappresentativo dell'intera vicenda "anni di piombo", che puoi però trattare anche a partire da M. Gotor (a cura di), Aldo Moro. Lettere dalla prigionia, Torino, Einaudi, 2008. Gotor, che ha insegnato per pochissimo tempo anche a Parma, è uno studioso dell'Inquisizione, cosa che trovo quasi ideale per assicurare una credibile vivisezione delle lettere (vere e interpolate) inviate nel periodo di prigionia da Moro a politici, pontefice e familiari.

Sulla storia delle BR, non posso che rimandarti al suo fondatore, Franceschini, che, non so se lo sai, è di Reggio (le BR sono nate a Pecorile, a una dozzina di km da casa nostra): A. Franceschini, G.Fasanella, Che cosa sono le BR, Milano, BUR, 2004, dove si dovrebbe accennare, se non erro, al passaggio - simbolico e non solo - della pistola dal vecchio partigiano al giovane brigatista. Ma tieni conto che ha scritto di Brigate Rosse anche G. Galli, Piombo rosso. Milano, 2008, libro che in verità non conosco, ma che mi sento di indicarti perché in passato Galli ha scritto cose troppo sensazionali sui rapporti tra nazismo ed etorismo per affrontare con banalità le BR.

Passiamo allo schieramento opposto e andiamo, cioè, a uno dei fondatori - in carcere da anni - di Ordine Nuovo: P. Concutelli, G. Ardica, Io, l'uomo nero. Una vita tra politica, violenza e galera, Marsilio, Venezia, 2008. Dovrebbero leggerlo tutti quelli che si credono di estrema destra perché anticomunisti.

Per Paola (non solo si parla della Brescia nera, ma a parlarne è il suo stesso sindaco, quando ancora era ricercatore, credo, peraltro, proprio a Parma in quel periodo), è invece: R. Chiarini, P. Corsini, Da Salò a Piazza della Loggia. Blocco d'ordine, neofascismo, radicalismo di destra a Brescia (1945-1974), Milano, Franco Angeli, 1983.

Quanto alla videoteca, un film bello - con un finale bellissimo - sul caso Moro è stato, a mio modesto avviso, "Buongiorno, notte" di Marco Bellocchio: credo si tratti dell'unico film di Bellocchio che mi sia mai piaciuto.

Ciao
Teresa
Admin
Admin
Posts: 2533
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm

Post by Teresa »

Grazie Simone.
Ho preso tutto, in attesa che Paola aggiunga i suoi titoli, mi sono portata avanti e ho fatto il primo ordine con tutti i titoli che mi hai suggerito.

Spero che le lettere dalla prigionia siano quelle che tu mi citi, perche' come autore compare solo, appunto, Moro.

Ma sara' un problema di data base IBS.

grazie.
Carla 4/12/03
Mena 2/05/06

"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska
Locked