Due domandine

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
jenny

Post by jenny »

Nat wrote:penso che consigliano in modo particolare di non tenerli in un altra stanza
potresti non sentire che rigurgita o che c'è qualcosa che non va...
il contatto con la mamma nei primi mesi di vita è fondamentale
pensate ai cuccioli di animali
le carezze, il calore degli abbracci, la voce della mamma
oltre al senso di protezione stimolano anche il bimbo dal punto di vista celebrale
è così piccolino che per noi il tatto è uno dei modi più importanti che abbiamo per comunicare con lui
poi ognuno..........ognuno
mi è venuta in mente la mia Alessia,appena nata,per 22 giorni in ospedale,la notte...senza le mie carezze,i miei abbracci e la mia voce :cry:
scusate ot.
io li ho tenuti in camera con noi per soli 4 mesi...di poltrone invece nn me ne intendo,praticamente è come se nn ho allattato!!
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

caterina wrote:Quindi i medici consigliano di dormire in stanza col baby o proprio nello stesso letto?
No perchè sulla stanza condivido (almeno fino all'anno) ma sul co-sleeping.....



le indicazioni dicono STESSA STANZA e assolutamente no STESSO LETTO.

Il problema dello stesso letto (legato ala SIDS) è perché nello stesso letto la temperatura potrebbe salire e per un neonato (sempre in relazione alla morte in culla) è meglio il freddo che il caldo.

Per contro (statisticamente però senza una spiegazione SCIENTIFICA) nei paesi dove il sonno è SEMPRE condiviso non esiste la morte in culla (però ci sono anche altri cofattori che potrebbero influire)

Il dormire nella stessa stanza (che non per forza è la camera matrimoniale, può trasferirsi la madre nella stanza del figlio, io con Jacopo ho preferito spostarmi io che lui ciucciava tutta notte e avrebbe anche "disturbato" mio marito che all'indomani lavorava, con maddalena dorme con noi perché dorme tutta la notte) aiuta a:
allattare (se il bambino esige i pasti notturni)
stancarsi meno
farsi aiutare dal marito
avere un sonno più leggero indi essere vigile in caso di rigurgito o soffocamento (che però non c'entrano con la SIDS)

Una volta che l'allattamento è avviato e si esce dal pericolo della morte in culla (che non è così RARO come si pensa ma è la prima causa di mortalità dei neonati) il trasferirlo nella sua stanza o il tenerlo nella propria diventa solo materia di disquisizione "teorica" che t'assicuro deve fare i conti soprattutto con l'indole del bambino.

(cfr Patrizia e post nei cuccioli)
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Post by caterina »

Grazie!
Altra domanda, allora, di carattere prettamente scientifico.
E da che mese in poi il pericolo "morte-in-culla" passa?
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

Nat wrote: le carezze, il calore degli abbracci, la voce della mamma
oltre al senso di protezione stimolano anche il bimbo dal punto di vista celebrale
è così piccolino che per noi il tatto è uno dei modi più importanti che abbiamo per comunicare con lui
poi ognuno..........ognuno



questo lo quoto anche se posso dire, avendo una bimba che dorme tutta notte nel suo lettino (nonostante le mie incursioni per baciarla, stranfugnarla, e ficcarle la tetta in bocca alle sette prima di venire in ufficio) che se non è possibile di notte si può compensare di giorno.

La questione, invece, di dormire nella stessa stanza, al di là del contatto è perché s'è visto che i decessi sono maggiori lontano dalla presenza materna (poi sono accaduti ovunque, c'è chi dice anche in braccio al genitore ma io non ho trovato nessun caso al riguardo ma non dubito vi sia).

Metterlo a dormire in un'altra stanza col rischio di non sentirlo è un rischio, poi se qualcuno vuole assumersi questo rischio, liberissimo, l'importante è SAPEERE.

Io ripeto con i miei figli mi sono accollata ben due rischi, lei dal secondo mese si girava a pancia in giù e non riuscivo a vegliarla tutta notte per rigirarla e con lui ho lasciato dormisse sempre con me, però, sapendo appunto che fossero due comportamenti a rischio ho cercato di limitare i danni.

Maddalena come mi svegliavo la rigiravo.
Con Jacopo ho acquistato un letto matrimoniale in maniera che lui non mi fosse appiccicato ma potessi semplicemente allungare una mano e raggiungerlo, che è quello che voleva per dormire sonni tranquilli.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

caterina wrote:Grazie!
Altra domanda, allora, di carattere prettamente scientifico.
E da che mese in poi il pericolo "morte-in-culla" passa?


6 mesi, anche se esistono casi di bambini morti di sids all'ottavo mese.

Io, delle ricerche che ho fatto mi sento di dare altre due indicazioni:

vegliare soprattutto i bambini nel giorni successivi alle vaccinazioni, il picco delle morti avviene infatti in quei giorni.

Non portare il bambino in piscina prima dell'anno.

Questa è una DEDUZIONE mia, che non ha nessun riscontro scientifico e nessuna ricerca in atto, ma successiva alle ricerca che ho fatto poc'anzi sui pericoli delle piscine chiuse e i fumi provenienti dalla commistione di cloro e ammoniache (derivanti dalle urine e dal sudore dei natanti).

Pare, che sottoporre un bambino a queste esalazioni (laddove le norme igieniche non vengano rispettate) è come sottoporlo ad una giornata di fumo passivo, si sa che il fumo passivo è una delle concause chepossono predisporre alla sids, indi sarebbe bene non accollarsi anche questo rischio.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Nat
Admin
Admin
Posts: 6237
Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm

Post by Nat »

Paola ma sei tremenda ! falla dormire in pace povera piccola hahhah
in verita ti capisco perchè anch'io quando avrei potuto dormire mi svegliavo ugualmente a vegliarlo se dormiva più del solito...
io sono stata i primi mesi come una mamma gatta, sempre con le orecchie e il naso in sù
per il contatto fisico certo che si può compensare di giorno, se il bimbo dorme
ma se per un qualsiasi motivo è inquieto io l'ho trovato il miglior metodo per calmare i pianti...
User avatar
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 9213
Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
Contact:

Post by Solange »

Ora e' un po' presto ma noi penso proprio che adotteremo per i primi mesi questa culla qui: http://www.armsreach.com/shop-3/the-original-1/aqua-dot-short-liner-15.html
A fine ottobre ci sara' il Big into Baby show e se tutto andra' bene la compreremo li' magari.

Questo perche' cosi' si puo' attuare il cosleeping senza il pericolo di surriscaldare o schiacciare il bambino, e' piu' piccola di un lettino e si puo' chiudere e trasportare (pesa soltanto 11 kg) cosi' il bimbo puo' sempre dormire nel suo lettino attaccato a quello dei genitori, per allattare secondo me e' il massimo.

Quando sara' piu' grandino allora non ci sara' problea ad averlo nel lettone direttamente o se lui/lei preferira' nel suo lettino.

Io non giudico assolutamente te Ilaria e le tue idee possono essere giustissime pero' sara' l'ospedale stesso a consigliare di tenere il bambino in camera; verissimo che ci sono pochi passi tra camera e cameretta pero' quello che tu percepisci come pochi passi lui (si' perche' io ho idea sia un maschietto ehehehehe) potrebbe percepirli come dieci kilometri e non sentirsi abbastanza protetto.
Poi ripeto, l'importante e' sapere come dice Paola!
[CENTER]Image
[/CENTER]

[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]
Anne79

Post by Anne79 »

Solange wrote:Ora e' un po' presto ma noi penso proprio che adotteremo per i primi mesi questa culla qui: http://www.armsreach.com/shop-3/the-original-1/aqua-dot-short-liner-15.html
A fine ottobre ci sara' il Big into Baby show e se tutto andra' bene la compreremo li' magari.

Questo perche' cosi' si puo' attuare il cosleeping senza il pericolo di surriscaldare o schiacciare il bambino, e' piu' piccola di un lettino e si puo' chiudere e trasportare (pesa soltanto 11 kg) cosi' il bimbo puo' sempre dormire nel suo lettino attaccato a quello dei genitori, per allattare secondo me e' il massimo.

Quando sara' piu' grandino allora non ci sara' problea ad averlo nel lettone direttamente o se lui/lei preferira' nel suo lettino.

Io non giudico assolutamente te Ilaria e le tue idee possono essere giustissime pero' sara' l'ospedale stesso a consigliare di tenere il bambino in camera; verissimo che ci sono pochi passi tra camera e cameretta pero' quello che tu percepisci come pochi passi lui (si' perche' io ho idea sia un maschietto ehehehehe) potrebbe percepirli come dieci kilometri e non sentirsi abbastanza protetto.
Poi ripeto, l'importante e' sapere come dice Paola!


Quella culla é una genialata!
La conoscevo,ma nella frenesia di acquistarne una l'ho proprio dimenticata...
In quel periodo,ricordo,ero assolutamente rimbambita da tutine,passeggini e quant'altro!
Ma la trovo perfetta!
Locked