Patrizia wrote:io non credo molto nel preparare il seno per allattare, mi sembra tanto una trovata pubblicitaria
il seno è fatto per allattare, e l'unico modo per non soffrire di ragadi è quello di attaccare correttamente il neonato
chiaro, tutte vorrebbero attaccarlo nella maniera corretta, poi ci sono difficoltà che subentrano e rendono il tutto più difficile: un bambino molto vorace che succhia ovunque (quindi senza darti il tempo di attaccarlo nel posto giusto), la difficoltà a trovare la posizione se hai dolori post parto (tipo da cesareo) e così via
Ecco.
Anche stressare eccessiamente il seno può predisporre a problemi più che prevenirli.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Anche stressare eccessiamente il seno può predisporre a problemi più che prevenirli.
uguale uguale al massimo intanto che sei li a spalmarti l'olio di mandorle sul panzone per non farti venire le smagliature puoi metterne un pochino anche sul seno e sui capezzoli, ma l'unica cosa che non fa venire le ragadi e cose brutte del genere è l'attaccare bene il neonato. Il trucco è: se fa male vuol dire che è attaccato male allora infili un dito in bocca del bimbo con delicatezza stacchi e riprovi finchè non c'è dolore. Detta così paaaaare facile Non credo nelle cremine nè prima nè durante nè dopo