gelosia per il parto naturale

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
MatifraSo
Admin
Admin
Posts: 10471
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm

Post by MatifraSo »

Ho letto più su non ricordo chi ha detto del monitoraggio che ti impedisce di muoverti.

Per me è stato così durante il travaglio di Matilde.

Anche con Sofia ero lì ferma immobile e mal sopportavo il fatto di dover rimanere ferma. L'ostetrica mi guarda e mi chiede perchè non mi alzi e vada a fare una passeggiata. Mi guardo: il monitoraggio era wireless, niente fili che mi tenevano inchiodata al lettino.

A volte basta così poco per far star meglio una donna che sta per partorire!
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi

Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
lory76

Post by lory76 »

Alessia M. wrote:Infatti è una cosa che volevo precisare anch'io... ho notato che spesso si parla (non mi riferisco al forum, ma alla mia esperienza) di parto cesareo come di un'alternativa al dolore. Io non ho provato il dolore di un parto naturale, ma vi assicuro che il parto cesareo non è assolutamente indolore


Quoto Alessia, chi decide per un cesareo in alternativa al dolore non e' che faccia una scelta azzeccata!
Io, l'ultima volta che ho mangiato, prima di vedere nascere greta, era venerdì a mezzogiorno, ho rivisto qualcosa che non fosse the mercoledì a colazione!!!!
E andare in bagno a fare pupu'? Con la pancia tagliuzzata e dover spingere?ahi ahi ahi!
Di un cesareo sono tutte cose che non puoi farne a meno, clistere, catetere, la posizione stesa sulla schiena per tre giorni di fila prima di riuscire a muoversi un tantino ti procura dei dolori fortissimi ai reni e molte altre cose che come il parto naturale poi si scordano.
Pro e contro di un modo o di un'altro di partorire, ma il fine e' sempre lo stesso: poter finalmente abbracciare la creatura che si ha in grembo...
Monica1970

Post by Monica1970 »

Spesso anche con il parto naturale ci si mette un pò a recuperare, c'è in giro quest'idea che dopo aver partorito spontaneamente, un paio d'ore e salti giù dal letto piena di energie: ho sentito molte che si sono riprese subito, qualche volta però ci si ritrova con i punti, con il coccige lussato e molto molto stanche. Insomma non esiste un parto ideale e molto dipende dall'esperienza singola e dalla soglia di sopportazione del dolore che varia da persona a persona, poi secondo me c'entra anche la condizione psicologica in cui sei arrivata a partorire.
User avatar
Speranza
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3143
Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm

Post by Speranza »

Ma questa famosa manovra Gaskin, si usa in questi casi negli ospedali italiani? (curiosita' mia, ne ho letto e vorrei sapere se viene usata o almeno provata prima di rucorrere alla ventosa e fare un gran casino "la' sotto")
__________________
Fairyu intnanto rispondo a te, visto che il post è tuo... mi dispaice un sacco per il tuo disagio riguardo al parto che hai avuto e che non desideravi e forse non era davvero necessario, cerca davvero in tutti i modi di avere il tuo VBAC, magari c'è anche dalle tue parti un centro che fa parti vaginali dopo il cesareo, ti assicuro che non ci sono maggiori rischi rispetto ad un parto vaginale normale, questo ovviaente se vengono seguiti degli accorgimenti quali non mettere ossitocina e lasciare che il parto vada avanti spontaneamente senza che gli operatori cerchino di velocizzarlo...
Per quanto riguarda il parto di Elly, in verità non ho capito davvero quale è stato il problema durante il suo parto, non sembra una vera distocia di spalla, più che altro sembra che la bimba si sia messa su un diametro sbagliato durante la fase espulsiva, perchè ha detto che le hanno messo la ventosa prima che la testina uscisse, mentre in casi di distocia di spalla la testa è già fuori e non riescono a far uscire le spalline del bimbo, di solito questo avviene in caso di bimbo grosso (macrosomia fetale) di bacino stretto materno o a causa di incompetenza ostetrica, nel senso che l'ostetrica non lascia al bimbo il tempo di girarsi (rotazione esterna fetale) quando la testa è già fuori e allora le spalline rimangono incastrate nel diametro più stretto... la manovra di cui parli tu Sole viene fatta in caso di distocia o mettendo la mamma carponi oppure, in caso di parto su lettino ginecologico (posizione litotomica) tirando su le gambe della mamma il più possibile allargando il diametro trasverso del bacino...

Per Elly, l'amnioscopia non la fanno più da un sacco di tempo, se qualcuno te la propone rifiutati, non ha senso farla, hanno dimostrato che non è attendibile per prendere decisioni in merito al tipo di parto (che poi era il motivo per cui la facevano), credo, come Sole, che la gravidanza, il parto e il puerperio vadano rimessi in mano alle donne, che queste ultime debbano essere informate su tutto, senza se e senza ma, che le mamme dovrebbero avere il coraggio di rimettersi in gioco e dimostrare che il parto è loro, non di altri, credo che ogni mamma debba prendere le proprie decisioni su parto naturale, epidurale, monitoraggio in continuo o meno, posizioi da assumere, presenza o meno del compagno ecc... ma questo è un altro discorso.
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]

<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
Dona

Post by Dona »

Speranza wrote:Ma questa famosa manovra Gaskin, si usa in questi casi negli ospedali italiani? (curiosita' mia, ne ho letto e vorrei sapere se viene usata o almeno provata prima di rucorrere alla ventosa e fare un gran casino "la' sotto")
__________________
Per quanto riguarda il parto di Elly, in verità non ho capito davvero quale è stato il problema durante il suo parto, non sembra una vera distocia di spalla, più che altro sembra che la bimba si sia messa su un diametro sbagliato durante la fase espulsiva, perchè ha detto che le hanno messo la ventosa prima che la testina uscisse, mentre in casi di distocia di spalla la testa è già fuori e non riescono a far uscire le spalline del bimbo, di solito questo avviene in caso di bimbo grosso (macrosomia fetale) di bacino stretto materno o a causa di incompetenza ostetrica, nel senso che l'ostetrica non lascia al bimbo il tempo di girarsi (rotazione esterna fetale) quando la testa è già fuori e allora le spalline rimangono incastrate nel diametro più stretto... la manovra di cui parli tu Sole viene fatta in caso di distocia o mettendo la mamma carponi oppure, in caso di parto su lettino ginecologico (posizione litotomica) tirando su le gambe della mamma il più possibile allargando il diametro trasverso del bacino...



Forse ti riferivi a me Dona.
No non avevo una distocia di spalla.
L'applicazione della ventosa (ieri sera sono andata a leggermi la cartella) è stata fatta allo stretto medio.
La bimba non era uscita era in posizione OIDA (io non ci capisco una mazza, quindi riporto, magari anche in maniera errata).
Ad ogni modo la testa non era in posizione corretta, pare che Giada non riuscisse a girarsi per via dei due giri di cordone intorno al collo.
Io in fase espulsiva (ho spinto nonostante non ne avessi lo stimolo) ho più volte (mio marito riferisce era lui che guardava) portato la testa quasi fuori, pare si vedesso i capelli, ma appena terminavo la spinta, la bambina tornava su.
Ci si confonde con la spalla, perchè ho detto che durante la manovra le hanno lussato una spalla, ma mi è stato spiegato successivamente che questo può capitare.

Comunque a me non hanno fatto alcuna manovra.
Minchia ci mancava pure quello ed eravamo a posto.
User avatar
Speranza
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3143
Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm

Post by Speranza »

Dona wrote:Forse ti riferivi a me Dona.
No non avevo una distocia di spalla.
L'applicazione della ventosa (ieri sera sono andata a leggermi la cartella) è stata fatta allo stretto medio.
La bimba non era uscita era in posizione OIDA (io non ci capisco una mazza, quindi riporto, magari anche in maniera errata).
Ad ogni modo la testa non era in posizione corretta, pare che Giada non riuscisse a girarsi per via dei due giri di cordone intorno al collo.
Io in fase espulsiva (ho spinto nonostante non ne avessi lo stimolo) ho più volte (mio marito riferisce era lui che guardava) portato la testa quasi fuori, pare si vedesso i capelli, ma appena terminavo la spinta, la bambina tornava su.
Ci si confonde con la spalla, perchè ho detto che durante la manovra le hanno lussato una spalla, ma mi è stato spiegato successivamente che questo può capitare.

Comunque a me non hanno fatto alcuna manovra.
Minchia ci mancava pure quello ed eravamo a posto.


Scusa Dona è che ho letto il messaggio ieri notte mentre ero a lavoro, tipo alle 5 del mattino :red: perdonami...
Allora OIDA vuol dire Occipito Iliaca Destra Anteriore ovvero la cucciola era messa sul diametro di destra che è il terzo più comune...la prima è la OISA ovvero sinistra anteriore e la seconda la OISP ovvero occipito iliaca Sinistra posteriore e la terza OIDA, che in verità non vuol dire che era messa male, ma solo che era in una posizione in cui scende un po' più lentamente, sappi che quello che dici delle spinte che poi facevano tornare indietro la testina è normale, succede a tutti con o senza OIDA, ci mette un bel po' la testina a bloccarsi sotto la sinfisi pubica materna, non è uan cosa che avviene facilemte, se la bimba avesse avuto davvero il cordone troppo stretto non sarebbe comunque uscita ventosa o non vnetosa, quindi forse non hanno rispettato i tuoi tempi, i tempi del tuo parto, della tua cucciola, hai detto che non sentivi le spinte, anche questo non è correttissimo, avrebbero dovuto aspettare che tu sentissi il premito, forse la bimba doveva ancra girarsi, hai detto che la ventosa è stata applicata allo stretto medio, forse la bimba non riusciva a fare la rotazione interna, per questo ti hanno messo la ventosa e davvero la ventosa serve a questo, serva nei casi in cui il bimbo non riesce a fare la rotazione interna, quindi forse potevano aspettare un pochino per vedere se scendeva da sola, magari potevano metterti in più posizioni per vedere se riusciva a scendere meglio, però forse avrebbero dovuto fare così comunque...
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]

<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
Dona

Post by Dona »

Speranza wrote:Scusa Dona è che ho letto il messaggio ieri notte mentre ero a lavoro, tipo alle 5 del mattino :red: perdonami...
Allora OIDA vuol dire Occipito Iliaca Destra Anteriore ovvero la cucciola era messa sul diametro di destra che è il terzo più comune...la prima è la OISA ovvero sinistra anteriore e la seconda la OISP ovvero occipito iliaca Sinistra posteriore e la terza OIDA, che in verità non vuol dire che era messa male, ma solo che era in una posizione in cui scende un po' più lentamente, sappi che quello che dici delle spinte che poi facevano tornare indietro la testina è normale, succede a tutti con o senza OIDA, ci mette un bel po' la testina a bloccarsi sotto la sinfisi pubica materna, non è uan cosa che avviene facilemte, se la bimba avesse avuto davvero il cordone troppo stretto non sarebbe comunque uscita ventosa o non vnetosa, quindi forse non hanno rispettato i tuoi tempi, i tempi del tuo parto, della tua cucciola, hai detto che non sentivi le spinte, anche questo non è correttissimo, avrebbero dovuto aspettare che tu sentissi il premito, forse la bimba doveva ancra girarsi, hai detto che la ventosa è stata applicata allo stretto medio, forse la bimba non riusciva a fare la rotazione interna, per questo ti hanno messo la ventosa e davvero la ventosa serve a questo, serva nei casi in cui il bimbo non riesce a fare la rotazione interna, quindi forse potevano aspettare un pochino per vedere se scendeva da sola, magari potevano metterti in più posizioni per vedere se riusciva a scendere meglio, però forse avrebbero dovuto fare così comunque...


Guarda sicuramente hai ragione tu.
Io so solo che alla dilatazione completa io avevo le contrazioni a 3 min l'una dall'altra.
Quindi secondo me non era ancora ora.
Infatti nonostante mi abbiano messo su l'ossitocina, ci son volute altre 3 ore e la ventosa.
Sai secondo me perchè han fatto così?
Perchè da quando sono arrivata in ospedale ho iniziato a rompere i coglioni per l'epidurale (giuro che io non sopporto il dolore in nessuna forma ed in nessuna maniera).
Era sabato ed ovviamente non se ne faceva niente.
Quando mi hanno messo l'ossitocina, mi hanno abbindolato dicendomi che me la facevano per mantenermi le contrazioni valide, e visto che continuavo a rompere i coglioni, mi avrebbero fatto una spinale per farmi riposare un paio d'ore (più che altro si riposavano le loro orecchie).
Il ginecologo ha sostenuto che avessi la testa lì e quindi non se ne faceva più niente.
Alla fine secondo me, non mi sopportavano più.
Per inciso a parte due o tre posizioni provate, mi hanno fatto stare quasi tutto il tempo trascorso in sala parto in posizione litotomica (na merda).
Scusate i francesismi, è solo che quando ci ripenso mi incazzo ancora di più.
glorietta73

In tutta sincerità...

Post by glorietta73 »

... ma proprio tutta...
NON TI SEI PERSA PROPRIO NIENTE.
Io nemmeno mi sono accorta di "sentire uscire il bimbo"... l'unica cosa che occupava la mia mente era il dolore e la speranza che tutto finisse presto.
Non ho un bel ricordo del parto, anzi, quindi proprio non capisco cosa ci sia da invidiare. Se per un eventuale prossimo figlio mi dicessero che serve un cesareo.. penso che sarebbe un sollievo (lo so che nemmeno il cesareo è una passeggiata...)
Ma hanno poi importanza queste cose? Voglio dire..... è assurdo pensare di non essere madre a pieno perché non hai avuto un parto naturale... come se fosse "una colpa" (non capisco quando qualcuno dice... "non è stata colpa tua").
Si diventa madri dopo, costruendo il rapporto con i propri figli... che importa da che parte "escono"?
ciao ciao
Locked