manuelina wrote:ci sono stata anni fa, ma mai per me, ci portavo sempre mia mamma e mi è venuta in mente proprio pochi giorni fa e mi chiedevo: è caro lì? perchè io ho una merceria carina sotto casa, ma è una gioielleria! costa un sacco!
ma il cencio della nonna, se lo sai, è una tela o un attrezzo?
è una tela che sappia io...
secodo me non è carissimo, ma è molto molto fornito...
"Ci sono persone che non sono capaci di dividere l'amore, a loro non va imposto a tutti i costi, vanno accettati e goduti così come sono."Enza
"..e ci hai visto su dal cielo
ci hai provato e piano sei venuta giu'
un passaggio da un gabbiano
ti ha posata su uno scoglio ed eri tu."
[color="Blue"]il cencio della nonna è tipo una tela aida..ma con trama e ordito più molli... fissi il cencio sulla stoffa con un imbastitura...ricami seguendo i quadretti del cencio e poi lo sfili filo per filo... il ricamo rimane sulla stoffa e le crocette son perfette perchè seguivano i quadretti del cencio...
esiste anche la versione solubile..così non lo si deve sfilare, ma basta lavare la cosa ricamata e il cencio si dissolve[/color]