ho dato una punizione esagerata?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

marte71 wrote:mai dire mai :cisssss:


e abbiamo pure scritto due post simili in contemporanea ;)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Nat
Admin
Admin
Posts: 6237
Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm

Post by Nat »

marte71 wrote:credibilità? pentirsi? mi sa che ho un'idea un po' diversa del rapporto madre e figlia io...intanto, siamo esseri umani e quindi sbagliamo, chiediamo scusa come tutti gli altri (e vale tantissimo nel rapporto, ma non solo, capire che i genitori sono umani e non degli dei senza macchia), e poi le decisioni vanno calate nella realtà della famiglia, di questa ragazza, che appunto non ha interessi, è chiusa. questo è il suo problema. e hai ragione, non è semplice timidezza. almeno da quello che leggo, ma viola saprà chiarire meglio, se ho capito male.

ecco, mi viene un pensiero leggendo della tua idea sul volontariato. viola a tua figlia piacciono gli animali, per caso? potresti accompagnarla un sabato tu e lei in un canile (ce ne sono parecchi che cercano volontari). è una bellissima epserienza te lo assicuro, provata da me medesima :-D, che la aiuterebbe a capire l'importanza di aiutare gli altri, condividerebbe l'esperienza oltre che con te, con dei ragazzi della sua età e non ultimo vi divertireste insieme. sarebbe un bel ricordo per entrambe. e se poi le dovesse piacere potrebbe continuare da sola. pensaci ;-)


quoto
anche prendere un cane l'aiuterebbe
già solo passeggiare per portarlo fuori
marte71

Post by marte71 »

lenina wrote:Non sono affatto d'accordo.
La credibilità passa anche nell'ammettere gli errori.

"scusa ero troppo nervosa perchè effettivamente ti sei comportata male e ho esagerato" è una frase che ogni genitore dovrebbe saper dire.

Perchè anche ammettendo errori ed esagerazioni si insegna.

Si insegna che nessuno è perfetto e che tutti presi dal nervoso possiamo sbagliare.

L'idea del genitore che non sbaglia mai secondo me è negativa.

E una figlia di sedici anni è perfettamente in grado di capire che i genitori sbagliano.


infatti. ma è negativa soprattutto nei confronti della vita. a parte che porta a pensare che nemmeno lei debba sbagliare mai (e non sto a elencare questo dove possa portare), ma poi ti da una visione della realtà errata. io per anni ho pensato che i miei genitori avessero tutte le verità in mano e credevo fosse giusto così. quindi una volta diventata adulta, con una mia famiglia, non capivo perchè io tutte ste certezze non le avessi...e via di sentimenti di inadeguatezza...
Locked