io non sono d'accordo!!!!

Cani, gatti, formiche, iguane e ora anche cactus e piante carnivore!
Sandy
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1323
Joined: Tue Feb 12, 2008 10:31 pm
Contact:

Post by Sandy »

mammamara wrote:Anche io non sono d'accordo, gli animali sono animali e come tali devono essere trattati...credo che siano importanti per la crescita dei bambini ma credo anche che non possano essere paragonati a loro. Non sopporto le persone che apostrofano come il mio bimbo un cane, o che li baciano sulla bocca etc etc. Gli animali devono vivere nei loro spazi, hanno bisogno di spazi, trovo + crudele far vivere un cane o un gatto in un appartamento di 70mq con altre 4 persone che decidere di non aver animali se non puoi permettere loro di bighellonare liberamente...
Per quanto riguarda l'igiene poi non sò, io non ne sono molto fissata, è vero che tanto se permetti ai tuoi figli di andare all'asilo, giocare liberamente fuori casa etc...te ne dovrai fregare abbastanza, quindi non trovo che sia un motivo per non avere animali in giro, per me è più una questione di spazi e ricordarsi che gli animali sono sempre animali, con istinti che noi, in quanto persone non possiamo nè prevedere nè controllare


Sono io la prima che guarda male quella gente che come dici tu parla del suo bambino riferendosi al cane e che lo bacia sulla bocca ecc ecc " Che schifo".
Però il mio cane vive in casa e sta benissimo, è il suo spazio. Non è crudele farli vivere in casa, dipende da come sono abituati. Parliamo di cani e gatti, certo dovessimo far vivere in casa una mucca o un cavallo probabilmente sarebbe crudele si. Mah dopo ognuno è libero di pensarla come vuole. Io il mio cane non lo darei via ne lo sbatterei fuori casa causa bambini. Matteo lo sa benissimo che non deve fargli del male, e viene sgridato se lo picchia o gli fa qualcosa di male. Dopo come gia diceva Marzia, il cane e il bambino da soli MAI E POI MAI.
User avatar
nani P.T.
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 640
Joined: Sat Jan 13, 2007 2:28 pm

Post by nani P.T. »

Faccio prima a quotare Cosetta , Flavia e Lupina , là!
speltra

Post by speltra »

Sandy wrote:Non è crudele farli vivere in casa, dipende da come sono abituati. Parliamo di cani e gatti, certo dovessimo far vivere in casa una mucca o un cavallo probabilmente sarebbe crudele si. Mah dopo ognuno è libero di pensarla come vuole. Io il mio cane non lo darei via ne lo sbatterei fuori casa causa bambini. Matteo lo sa benissimo che non deve fargli del male, e viene sgridato se lo picchia o gli fa qualcosa di male. Dopo come gia diceva Marzia, il cane e il bambino da soli MAI E POI MAI.

Parlo per il mio cane, ma è un discorso che vale per tutti i cani (non conosco la psicologia gattesca, pardon): il cane è un animale da branco, la famiglia dove vive è il suo branco e preferirebbe vivere in un'auto con il branco piuttosto che in una campagna sconfinata, solo, dove l'uomo ci va solo per portargli da mangiare, senza interagire. Io ho la fortuna7sfortuna di avere 50 mq di giardino, da cui si accede però dalla taverna che è a pannaggio di mia suocera. Di conseguenza il cane non è liberissimo di andare in giardino quando gli gira, ma si deve accontentare di quando scendo io in taverna, e viene dentro quando io salgo su. insomma preferisce stare con noi piuttosto che nel giardino DA SOLO.
Comunque, da cinofila convinta, che chiama "il mio ometto" il cane, che gli dà i baci sul muso etc... anche io credo che un occhio al bimbo mentre è insieme al cane non è sbagliato. I bambini non hanno percezione del pericolo, si muovono a scatti, possono spaventare il cane che, per difesa potrebbe quanto meno ringhiare per avvertire...
Monica1970

Post by Monica1970 »

Io non bacio sulla bocca la mia cagnetta, però devo dire che le poche volte che l'ha fatto lei a tradimento, m'è sembrata più brava di mio marito (scherzo caro se passi di qui...). Noi viviamo in un appartamento piccolo e certo, per lei sarebbe meglio avere un giardino a disposizione, però visto che è una trovatella che 9 anni fa è stata raccattata dalla strada dove stava morendo, credo che le andrebbe bene pure se stesse in uno sgabuzzino. C'è da dire che oggi i cani, tenuti bene, sono più vaccinati e controllati di noi (almeno in casa mia), e sicuramente, è importante tenerli puliti e farli controllare periodicamente soprattutto se in casa c'è un bambino piccolo. In ogni caso sono d'accordo con chi dice che la compagnia di un animale domestico faccia bene ai bimbi, ma anche con chi afferma che c'è da stare attenti sugli incontri ravvicinati a maggior ragione quando i bambini sono molto piccoli e non si rendono conto che devono rispetto al loro amico quadrupede. Del resto se un tipo (anche piccolino) venisse da me e mi cacciasse un dito in occhio o mi tirasse i capelli, darebbe fastidio anche a me, e al di la delle violenze che ste povere bestiole si trovano spesso a subire, possono anche diventare pericolose mettendo in atto dei comportamenti che per loro sono di protezione nei confronti dei bambini, quindi bisogna assolutamente vigilare.
Comunque, non è obbligatorio avere animali domestici per cui è rispettabilissima la scelta di non prenderli se non si ritiene igienico, mentre (per me) di contro è da condannare quella di chi li acquista o li raccoglie dalla strada offrendoli come pupazzi (in genere natalizi) ai propri figli e poi se ne disfa abbandonandolo a un sicuro destino se non di morte, di sofferenza certa appena si rende conto che come tutte le cose veramente belle della vita, hanno i loro lati negativi.
User avatar
Lupina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5906
Joined: Wed Mar 19, 2008 10:45 pm
Contact:

Post by Lupina »

Il problema sta nel rispetto dell'animale.
Molto spesso i nostri animali domestici, prima dell'arrivo di un pupo, vengono vezzeggiati e viziati come se fossero bambini. Poi arriva il pupo, e loro scendono di grado.
Tenere a tavola il cane o il gatto, nutrirli coi biscotti, mettere loro i cappottini e portarseli in giro in borsetta non è rispettoso della loro condizione di animale domestico, innanzitutto. Il cane deve poter fare il cane e non il bambolotto. Se non vengono rispettate le loro esigenze e si impone loro una vita da eterno bambino di serie B, è ovvio che svilupperanno delle nevrosi difficili da gestire.
Bisogna imparare il loro linguaggio, non è giusto che debbano essere sempre loro ad adattarsi a noi. Vi assicuro che gli animali fanno sforzi sovrumani per imparare a capirci, purtroppo non facciamo lo stesso noi nei loro confronti.
Se si capisce questa cosa, è molto facile accettare la convivenza, ed è garantito un futuro di enormi soddisfazioni.

Altrimenti, è meglio lasciar perdere.
Image
speltra

Post by speltra »

Monica1970 wrote:...Del resto se un tipo (anche piccolino) venisse da me e mi cacciasse un dito in occhio o mi tirasse i capelli, darebbe fastidio anche a me, e al di la delle violenze che ste povere bestiole si trovano spesso a subire, possono anche diventare pericolose mettendo in atto dei comportamenti che per loro sono di protezione nei confronti dei bambini, quindi bisogna assolutamente vigilare.
Comunque, non è obbligatorio avere animali domestici per cui è rispettabilissima la scelta di non prenderli se non si ritiene igienico, mentre (per me) di contro è da condannare quella di chi li acquista o li raccoglie dalla strada offrendoli come pupazzi (in genere natalizi) ai propri figli e poi se ne disfa abbandonandolo a un sicuro destino se non di morte, di sofferenza certa appena si rende conto che come tutte le cose veramente belle della vita, hanno i loro lati negativi.


Lupina wrote:Il problema sta nel rispetto dell'animale.
Molto spesso i nostri animali domestici, prima dell'arrivo di un pupo, vengono vezzeggiati e viziati come se fossero bambini. Poi arriva il pupo, e loro scendono di grado.
Tenere a tavola il cane o il gatto, nutrirli coi biscotti, mettere loro i cappottini e portarseli in giro in borsetta non è rispettoso della loro condizione di animale domestico, innanzitutto. Il cane deve poter fare il cane e non il bambolotto. Se non vengono rispettate le loro esigenze e si impone loro una vita da eterno bambino di serie B, è ovvio che svilupperanno delle nevrosi difficili da gestire.
Bisogna imparare il loro linguaggio, non è giusto che debbano essere sempre loro ad adattarsi a noi. Vi assicuro che gli animali fanno sforzi sovrumani per imparare a capirci, purtroppo non facciamo lo stesso noi nei loro confronti.
Se si capisce questa cosa, è molto facile accettare la convivenza, ed è garantito un futuro di enormi soddisfazioni.
Altrimenti, è meglio lasciar perdere.


:bacio: mi sento meno sola... e più a casa in questo forum!!!
Ariale

Post by Ariale »

Monica1970 wrote:Io non bacio sulla bocca la mia cagnetta, però devo dire che le poche volte che l'ha fatto lei a tradimento, m'è sembrata più brava di mio marito (scherzo caro se passi di qui...). Noi viviamo in un appartamento piccolo e certo, per lei sarebbe meglio avere un giardino a disposizione, però visto che è una trovatella che 9 anni fa è stata raccattata dalla strada dove stava morendo, credo che le andrebbe bene pure se stesse in uno sgabuzzino. C'è da dire che oggi i cani, tenuti bene, sono più vaccinati e controllati di noi (almeno in casa mia), e sicuramente, è importante tenerli puliti e farli controllare periodicamente soprattutto se in casa c'è un bambino piccolo. In ogni caso sono d'accordo con chi dice che la compagnia di un animale domestico faccia bene ai bimbi, ma anche con chi afferma che c'è da stare attenti sugli incontri ravvicinati a maggior ragione quando i bambini sono molto piccoli e non si rendono conto che devono rispetto al loro amico quadrupede. Del resto se un tipo (anche piccolino) venisse da me e mi cacciasse un dito in occhio o mi tirasse i capelli, darebbe fastidio anche a me, e al di la delle violenze che ste povere bestiole si trovano spesso a subire, possono anche diventare pericolose mettendo in atto dei comportamenti che per loro sono di protezione nei confronti dei bambini, quindi bisogna assolutamente vigilare.
Comunque, non è obbligatorio avere animali domestici per cui è rispettabilissima la scelta di non prenderli se non si ritiene igienico, mentre (per me) di contro è da condannare quella di chi li acquista o li raccoglie dalla strada offrendoli come pupazzi (in genere natalizi) ai propri figli e poi se ne disfa abbandonandolo a un sicuro destino se non di morte, di sofferenza certa appena si rende conto che come tutte le cose veramente belle della vita, hanno i loro lati negativi.


E' quello che intendevo con il mio intervento precedente. Sulla questione igiene infatti non ci trovo niente di sbagliato nel tenere un animale avendo dei bambini. A meno che non si scambino le ciotole a vicenda insomma. :)
Per la pericolosità eventuale invece penso appunto che sia i nostri amici a quattro zampe che i bimbi siano a volte imprevedibili e se anche conosco bene la mia cagnolina Arianna è ancora troppo piccola per iniziare a giocare con lei. Nel frattempo che cresce le sto facendo fare conoscenza e piano piano cercheremo di farle convivere entrambe nel rispetto reciproco, perchè concordo che prendersi cura di un animale e crescerci insieme sia una buona scuola per i nostri cuccioli.
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

speltra wrote:Parlo per il mio cane, ma è un discorso che vale per tutti i cani (non conosco la psicologia gattesca, pardon): il cane è un animale da branco, la famiglia dove vive è il suo branco e preferirebbe vivere in un'auto con il branco piuttosto che in una campagna sconfinata, solo, dove l'uomo ci va solo per portargli da mangiare, senza interagire. Io ho la fortuna7sfortuna di avere 50 mq di giardino, da cui si accede però dalla taverna che è a pannaggio di mia suocera. Di conseguenza il cane non è liberissimo di andare in giardino quando gli gira, ma si deve accontentare di quando scendo io in taverna, e viene dentro quando io salgo su. insomma preferisce stare con noi piuttosto che nel giardino DA SOLO.
Comunque, da cinofila convinta, che chiama "il mio ometto" il cane, che gli dà i baci sul muso etc... anche io credo che un occhio al bimbo mentre è insieme al cane non è sbagliato. I bambini non hanno percezione del pericolo, si muovono a scatti, possono spaventare il cane che, per difesa potrebbe quanto meno ringhiare per avvertire...


In effetti anche il nostro, che è grossi e penseresti che ha bisogno di spazi ampi, sta quasi sempre davanti alla porta e appena riesce entra (ha imparato che se la spinge si apre, quando non è chiusa a chiave)
ma spesso è chi non conosce gli animali e se ne frega di loro che si fa interprete dei loro bisogni!
Locked