La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: R: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Lella »

Lucia76 wrote:Al di là delle varie polemiche, ho trovato interessante questa riflessione
http://blog.ilgiornale.it/rossi/2016/01 ... -liberta/#
interessante davvero

Poi si anche a me irrita l'ipocrisia di tanti che parlano di famiglia nel senso religioso solo per motivi politici o per mascherare intolleranze varie...
CARPE DIEM
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Cosetta »

renocchia wrote:
Cosetta wrote:Però che TU non sia d'accordo conta poco: sono vite di altri, e siccome il minore non è ancora in grado di decidere per se stesso (ma non ho dubbi che tutti i bambini preferiscano che a occuparsi di loro sia chi li ha cresciuti e chi conoscono bene), sta al genitore scegliere per lui. Non ci sono motivi validi per cui la società debba opporsi, dato che le osservazioni sulle famiglie omosessuali negli USA (dove esistono figli ormai grandi di coppie gay) mostrano che crescono esattamente come gli altri.
Guarda cosetta chd ciò che penso io conti poco lo so, so bene di non scrivere io i testi delle leggi.
Credo semplicemente che sia mio diritto esprimere opinioni seppure inutili.
Guarda un po'

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non fraintendere: voglio dire che quando si tratta di scelte personali che non recano danno a nessuno TUTTI dovremmo accettarne la possibilità. Poi TU non ne usufruirai magari, perché fai le tue scelte, ma in democrazia si ha il diritto di esprimere opinioni, certo, ma si dovrebbe sentire anche il dovere di garantire a chiunque la sua libertà.
Adozione, inseminazioni varie, uteri in affitto, sono cose più sfumate su cui la società ha anche il diritto di riflettere e dire la sua, ma con chi sto in coppia e chi deve occuparsi di MIO figlio lo decido io (e comunque c'è sempre la valutazione da parte di un giudice, molto più di quanto si fa per i genitori naturali che purtroppo sono sovente inadeguati)
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Cosetta »

Lella wrote:Io continuo a riflettere su una cosa,
ok per la regolarizzazione di situazione di fatto già esistenti (adozione del figlio del compagno o compagna) per vari motivi per cui il genitore biologico è di fatto assente nella vita del bambino.
Ma supponiamo che due omosessuali in base alla proposta di questa legge, desiderassero un figlio (biologico di uno dei due per capirci) quindi trovassero il modo per averlo, l'altro poi potrebbe adottarlo giusto?
Questo passaggio mi lascia perplessa cioè far nascere un bambino già privato della madre per dare il diritto ad un desiderio.
Ora a prescindere da religione e credo vari, ragionando da madri, qui che parliamo di alto contatto, di cosleeping, di legame unico madre e figlio dalla gestazione in poi, ecco a me francamente lascia perplessa.
Intanto a volte le sono entrambe donne e una è la madre naturale. Poi probabilmente il contatto lo può dare anche un uomo... se ragioniamo così, dato che si parla di un'esogestazione di nove mesi, bisognerebbe obbligare le mamme a stare con i figli fino almeno a quel momento. Invece molte se ne tornano ben prima alle loro attività e l'alto contatto, casomai venga dato, lo dà qualcun altro.
Stessa cosa per il latte: con le percentuali tragiche di allattamento al seno che abbiamo, non saranno certo quei pochi bambini allevati da uomini a abbassarle.

Detto questo, la legge non prevede nulla di tutto ciò: regolarizza semplicemente situaziono già esistenti, comunque si siano verificate, e lo fa nell'interesse del bambino.
Non cambia di una virgola la legislazione italiana in campo di fecondazione etetologa o men che meno madri surrogate. Ma nemmeno può cambiare quella di altri paesi e bisogna essere realisti: buona parte del mondo occidentale, di cui facciamo parte e con cui dobbiamo confrontarci, è già ben più avanti. E di fatto quei bambini esistono, e non è colpa di questa legge che non esisteva finora, e dal momento che sono nati devono essere riconosciuti e tutelati.
Locked