In Sardegna non ho mai sentito di nessuno che mangi prima delle otto, estate o inverno che sia. A casa dei miei non abbiamo mai avuto orari fissi. Diciamo che si è sempre cenato tra le otto e le nove, d'estate anche più tardi.
Quando stavo a Trieste mangiavo più o meno agli stessi orari.
Qua in Cina è un altro mondo. La pausa pranzo nella mia università è dalle 11:30 all'una e l'ora di cena è tra le 17:30 e le 19, più o meno. Stiamo cercando di abituarci piano piano a cenare sempre più presto perché comunque è meglio per tanti motivi, ma soprattutto per mio marito è difficile (lui pranzava alle 3/3:30 e cenava, quando cenava, verso le 10).
Aggiungo che da quando ho adeguato i miei orari a quelli dei bambini, l'estate scorsa (pranzo intorno alle 12, cena intorno alle 19.30) ho buttato giù i chili post gravidanza.
"L'ozio, che è il padre dei miei sogni/ guarda i miei vizi con i suoi occhi leggeri"
"La beauté est le dernier rempart contre ce monde où les hommes ne savent plus etre légers sans etre futiles"