La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Lella »

Cosetta wrote: Intanto a volte le sono entrambe donne e una è la madre naturale. Poi probabilmente il contatto lo può dare anche un uomo... se ragioniamo così, dato che si parla di un'esogestazione di nove mesi, bisognerebbe obbligare le mamme a stare con i figli fino almeno a quel momento. Invece molte se ne tornano ben prima alle loro attività e l'alto contatto, casomai venga dato, lo dà qualcun altro.
Stessa cosa per il latte: con le percentuali tragiche di allattamento al seno che abbiamo, non saranno certo quei pochi bambini allevati da uomini a abbassarle.

.
ma Cosetta che discorso è?
stiamo parlando del caso del neonato che viene "messo al mondo" e contemporaneamente privato della madre per il desiderio di due uomini di fare un figlio (Vedo si meglio due donne a dirla tutta).

Di questo stiamo parlando, se viene prima il diritto di questo bambino di stare con la sua mamma o dei due uomini di avere un figlio.
Poi è vero che nella vita tutto può succedere, purtroppo, morte, malattie, violenze, ma qui si sta programmando prima, per quel bambino, DELIBERATAMENTE il distacco dalla madre biologica.

Persino per l'adozione dei cuccioli di gatto si raccomanda di non staccarli precocemente dalla mamma gatta, boh mi sembra che in nome della libertà a tutti i costi e del presunto progresso a volte si perdono di vista davvero le cose fondamentali della natura stessa dell'uomo.

Quello che voglio dire e mi chiedo siamo sicuri che ogni libertà (o desiderio) debba essere un diritto?
Io direi dipende
CARPE DIEM
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Lella »

Cosetta wrote:

Detto questo, la legge non prevede nulla di tutto ciò: regolarizza semplicemente situaziono già esistenti, comunque si siano verificate, e lo fa nell'interesse del bambino.
Non cambia di una virgola la legislazione italiana in campo di fecondazione etetologa o men che meno madri surrogate. Ma nemmeno può cambiare quella di altri paesi e bisogna essere realisti: buona parte del mondo occidentale, di cui facciamo parte e con cui dobbiamo confrontarci, è già ben più avanti. E di fatto quei bambini esistono, e non è colpa di questa legge che non esisteva finora, e dal momento che sono nati devono essere riconosciuti e tutelati.
su situazioni già esistenti, nell'interesse esclusivo del bambino, infatti ho detto che posso concordare
Ma una situazione di domani tra due anni diventa già esistente eh
è su questo la mia preplessità
CARPE DIEM
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1807
Joined: Wed Oct 05, 2011 9:11 am

Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by renocchia »

Lella wrote:
Cosetta wrote: Intanto a volte le sono entrambe donne e una è la madre naturale. Poi probabilmente il contatto lo può dare anche un uomo... se ragioniamo così, dato che si parla di un'esogestazione di nove mesi, bisognerebbe obbligare le mamme a stare con i figli fino almeno a quel momento. Invece molte se ne tornano ben prima alle loro attività e l'alto contatto, casomai venga dato, lo dà qualcun altro.
Stessa cosa per il latte: con le percentuali tragiche di allattamento al seno che abbiamo, non saranno certo quei pochi bambini allevati da uomini a abbassarle.

.
ma Cosetta che discorso è?
stiamo parlando del caso del neonato che viene "messo al mondo" e contemporaneamente privato della madre per il desiderio di due uomini di fare un figlio (Vedo si meglio due donne a dirla tutta).

Di questo stiamo parlando, se viene prima il diritto di questo bambino di stare con la sua mamma o dei due uomini di avere un figlio.
Poi è vero che nella vita tutto può succedere, purtroppo, morte, malattie, violenze, ma qui si sta programmando prima, per quel bambino, DELIBERATAMENTE il distacco dalla madre biologica.

Persino per l'adozione dei cuccioli di gatto si raccomanda di non staccarli precocemente dalla mamma gatta, boh mi sembra che in nome della libertà a tutti i costi e del presunto progresso a volte si perdono di vista davvero le cose fondamentali della natura stessa dell'uomo.

Quello che voglio dire e mi chiedo siamo sicuri che ogni libertà (o desiderio) debba essere un diritto?
Io direi dipende
Questo è esattamente quello che penso io!


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/HpwYp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>
Locked