I pesti (per Saramik)
- Saramik
- Ambasciatore
- Posts: 3682
- Joined: Mon Jul 26, 2010 8:44 am
Sia, Bea, che da me la vignarola è sconosciuta? Immagino che sia tipica delle campagne romane, perche dalla mia parte di Lazio non v'è traccia...
Madre di nativa digitale....28-06-2010...
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/F8FEp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>[SIGPIC][/SIGPIC]
Il bello è ciò che osserviamo mentre sta passando...
[color="Purple"]L'indolenza fisica spesso è indice di una testa che funziona troppo velocemente rispetto al corpo! (Lupina)[/color]
[color="Navy"]La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.[/color]
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/F8FEp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>[SIGPIC][/SIGPIC]
Il bello è ciò che osserviamo mentre sta passando...
[color="Purple"]L'indolenza fisica spesso è indice di una testa che funziona troppo velocemente rispetto al corpo! (Lupina)[/color]
[color="Navy"]La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.[/color]
A me l'ha fatta provare per la prima volta un nostro amico che ha origini di Velletri. POi cercando la ricetta su google ho scoperto che è considerata un piatto della campagna laziale, ma vai a sapè di dove....
Comunque in genere mi sono accorta che è abbastanza poco conosciuto.
Peccato perché è facilissimo, veloce e buono (quando le fave sono in stagione....)
Comunque in genere mi sono accorta che è abbastanza poco conosciuto.
Peccato perché è facilissimo, veloce e buono (quando le fave sono in stagione....)