curiosita':successione ereditaria per i figli adottivi

Viviamo insieme il percorso dell'adozione

Moderator: Azur

Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

Allibita wrote:Che i figli adottivi non ereditano dai parenti dei genitori (come i nonni) è vero.

No, dopo le ultime riforme (1983 e 2000/2001) un figlio adottivo è legalmente nella stessa identica situazione di un figlio nato nel matrimonio.

L'asse ereditario è lo stesso, tanto che post-riforma tra i documenti necessari per presentare disponibilità all'adozione c'è una "dichiarazione di assenso dei nonni", che (a seconda della formulazione richiesta da ogni tribunale) dichiarano di non avere nulla in contrario e/o di essere a conoscenza dell'intenzione di figlio/a e consorte di adottare.

Allibita wrote:Quindi in pratica dipende dal tipo di adozione... se è un adozione legittimante diventi a tutti gli effetti figlio legittimo ed entri nell'asse ereditario della famiglia...?

Si.
Sostanzialmente, l'adozione fino agli anni '70 era "adultocentrica":
il soggetto dell'adozione era l'adulto e l'adozione era uno strumento per soddisfare suoi bisogni o garantire suoi diritti (avere un erede, avere un figlio).

Con la riforma dell'83, e ancor di più con la sua revisione del 2001 (legge 184 del 1983, modificata in modo significativo nel 2001, il cui titolo infatti è “Diritto del minore a una famiglia”), al centro dell'adozione si è messo il bambino:
il soggetto - detentore di diritti - è il bambino, non più l'adulto.
Il diritto non è più quello dell'adulto di avere un figlio (per qualsiasi motivo, avere un erede, avere qualcuno che lavori in casa o accudisca il genitore ormai vecchio, desiderio di un figlio o altro ancora),
ma quello del bambino di avere una famiglia.

Tanto che anche i documenti che l'adulto presenta in tribunale non si chiamano più DOMANDA di adozione (voglio un bambino), ma DISPONIBILITA' all'adozione (se un bambino ha bisogno di me, ci sono).
Non è una sottigliezza lessicale, ma un cambiamento sostanziale e "rivoluzionario".

In quest'ottica, al bambino sono garantiti TUTTI i diritti che avrebbe se fosse nato direttamente in quella stessa famiglia.

Attualmente esistono due tipi di adozioni:
- ordinaria
- speciale

L'adozione ordinaria riguarda i maggiorenni ed ha alcune particolarità (si mantiene anche il cognome originario e i rapporti con la famiglia d'origine, mentre la famiglia dell'adottante non acquisisce nessun obbligo).

L'adozione speciale è quella che normalmente chiamiamo semplicamente "adozione".
L'adozione di minori oggi è sempre leggittimante: il bambino prende il cognome dei genitori adottivi, perde qualsiasi rapporto giuridico con la famiglia di origine (ad eccezione del divieto di contrarre matrimonio)
Ed è sempre definitiva (una volta che è stata prounciata dal tribunale non può essere revocata)

Quelle che poi ha linkato Ally sono una sottocategoria, le "adozioni in casi speciali" - in cui si mantiene il rapporto con la famiglia d'origine - , che però sono numericamente pochissime (bambini senza un genitore adottati dal nuovo compagno/a della madre/padre, bambini orfani adottati da un parente, bambini che giuridicamente non possono essere dichiarati adottabili)
User avatar
LauraDani
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2545
Joined: Tue Sep 21, 2010 11:54 am

Post by LauraDani »

grazie azur ;)
sei stata chiarissima, e io ho fatto un bel ripasso!
Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe del suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
m entre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia
.

(E. Montale)
User avatar
Allibita
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1731
Joined: Sat Jan 15, 2011 1:01 am

Post by Allibita »

E io ho imparato un po' di cose!
[SIZE="1"][color="Green"][CENTER]Trovo molto interessante la mia parte intollerante che mi rende rivoltante tutta questa bella gente.
Che bella gente..capisce tutto..sà il motivo..ma non il trucco.[/CENTER][/color][/size]
[SIZE="2"][font="Comic Sans MS"][color="DarkSlateBlue"]"La mia famiglia si chiama Tina e Terry e quello che mi piace di più di loro è che quando litighiamo...non si fa male mai nessuno."[/color][/font] [url][/size]http://www.youtube.com/watch?v=nStHWmQClww&feature=player_embedded#at=215[/url]

[SIZE="1"]
"[color="Red"]no ormai io
penso inlingua[/color]"[/size]
Locked