lenina wrote:il problema del glutine è che tendiamo ad assumere solo frumento e quindi a ingerirne tantissimo Qualunque alimento in enormi quantità (e di glutine e latticini ne ingeriamo enormi quantità) può dare fastidi.
questa cosa l'ho sentita e letta da più parti, ma ancora non mi è chiaro quanto sia l'enorme quantità
mangiare pane e pasta tutti i giorni è troppo quindi?
marte71 wrote:si l'eliminazione dell'alimento a mio avviso è l'unica prova certa al momento.
ma allora perchè non alternare con altre farine gluteen free allora? tipo oggi pasta di mais, domani pasta di grano. in modo che non faccia mai in tempo a formarsi l'accumulo...
la triste verità è che non ci riesco, mi scoccio prima. Perchè dovrei farlo solo per me e cucinare diverso per gli altri (i prodotti gluten free costano decisamente di più e la pasta di mais non è poi tutta sta goduria, eh!) E quindi finchè va bene vado, poi corro ai ripari
Marika e Nino,
Francesco (2/6/04), Teresa (9/12/05) e Giovanni (19/12/10)
marte71 wrote:questa cosa l'ho sentita e letta da più parti, ma ancora non mi è chiaro quanto sia l'enorme quantità mangiare pane e pasta tutti i giorni è troppo quindi?
Alla fine sì. Perchè non si varia, ogni giorno si introduce un unico cereale e per di più raffinatissimo e lavoratissimo
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"