Vaccino HPV?

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

erinmay
Admin
Admin
Posts: 5251
Joined: Wed Sep 25, 2013 5:13 pm

Post by erinmay »

Smilla wrote:Ho fatto un pap test cche poi ha dato il via all'esame più approfondito dove ti mettono sia una soluzione di iodio che l' acido acetico e mi hanno anche analizzato una piccolissima porzione di tessuto facendo esame istologico, questo esame poi me lo hanno fatto ripetere a distanza di 6 mesi e solo allora mi hanno detto che di è negativizzato

Aspetto la chiamata dello screening?


cazzo mi si è cancellata tutta la risposta
GRRRRRRR

Dicevo: aspetta pure la chiamata del programma di screening

credo che tu abbia avuto al primo controllo una risposta citologica (pap-test) con coilocitosi quindi un L-SIL o un ASCUS che ti ha inviato alla colposcopia con esame istologico da cui è risultato un CIN I o meno probabilmente un CIN II, al secondo controllo dopo 6 mesi un istologico negativizzato perché non è improbabile che le lesioni CIN I (meno frequentemente le CIN II) regrediscano da sole.
Questo significa che non hai più lesioni riconducibili al virus ma non esclude al 100% che il virus possa essere ancora presente (non è detto ma può succedere) in forma latente senza creare "danni" visibili alle comuni indagini diagnostiche. Per avere la certezza di aver completamente eliminato il virus dovresti richiedere al prossimo controllo l'esame molecolare per la ricerca del DNA virale.

Per rispondere in sintesi alla domanda iniziale, una volta contratta l'infezione nella maggior parte dei casi questa si risolve da se' senza apportare danni citologici e/o istologici. Nei casi in cui si instaura un'infezione latente che negli anni porta a lesioni diagnosticabili queste se sono in forma di CIN I o più raramente CIN II possono ancora regredire spontaneamente (ma vanno assolutamente monitorate con controlli frequenti) con completa risoluzione della viremia (evento raro) o persistenza del virus in forma latente.
Nei casi di CIN III invece bisogna necessariamente intervenire perché la lesione non può regredire ma può solo evolvere in carcinoma invasivo
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

Fede, aspettavo proprio una tua risposta ;)

grazie infinite, a te e a Speranza
il vostro parere è importantissimo per me.

Erin-75 wrote:se puoi ragionevolmente pensare che sara nel momento in cui penserà di approcciarsi al sesso (per contrarre l'HPV è sufficiente lo sfregamento delle muscose, non è necessaria la penetrazione) verrà a parlarne con te, allora puoi considerare di aspettare qualche anno prima della vaccinazione.

ecco, no, non mi sento così sicura di questo. Potrebbe essere, ma anche no. In quello che riguarda l'affettività no, ma in tutto quello che riguarda il corpo è già molto riservata.
Sinceramente, credo sia più probabile che io le cose le venga a sapere sì, ma dopo.

Erin-75 wrote:Inoltre è un virus resistente all’inattivazione e può essere trasmesso per contatto con oggetti contaminati, superfici di banconi, o mobili, pavimenti del bagno, asciugamani.

del contatto mucosale si, ma questo non lo sapevo....


E per quanto riguarda gli effetti collaterali del vaccino e gli studi a riguardo, qual è la vostra valutazione?
(in rete ovviamente si legge di tutto)

grazie ancora
Locked