Page 5 of 29
Posted: Sat Mar 03, 2012 2:25 pm
by la Martina
ma sai leni che mia nipote, erborista (vabbè non c'entra), ritiene che la mooncup non vada affatto bene e la sconsiglia alle clienti che glie la cercano, la motivazione è che, a parer suo, crea ristagno di qualcosa che invece dovrebbe uscire. Io, pur affezionata utilizzatrice di ladycup, non riesco a trovare un'argomentazione valida per confutare questa cosa. Perché non ha torto, un po' di senso di ristagno in più che con l'assorbente interno io lo sentivo. Tu no? E non sarà dannoso a lungo andare?
Posted: Sat Mar 03, 2012 2:26 pm
by la Martina
@PaolaG : sto mooncup-izzando un po' il post per te ;-)
Posted: Sat Mar 03, 2012 2:34 pm
by lenina
la Martina wrote:ma sai leni che mia nipote, erborista (vabbè non c'entra), ritiene che la mooncup non vada affatto bene e la sconsiglia alle clienti che glie la cercano, la motivazione è che, a parer suo, crea ristagno di qualcosa che invece dovrebbe uscire. Io, pur affezionata utilizzatrice di ladycup, non riesco a trovare un'argomentazione valida per confutare questa cosa. Perché non ha torto, un po' di senso di ristagno in più che con l'assorbente interno io lo sentivo. Tu no? E non sarà dannoso a lungo andare?
Dannoso per cosa? Quando si toglie esce mica rimane li e va indietro. Si rimanda solo l'uscita e l'ambiente non e' favorevole ai batteri.
Molto peggio gli assorbenti esterni che lasciano il ristagno a contatto di aria e pelle. (In natura non avremmo mutande e gocciolerebbe via senza contatti pur ritarando la moon e' più simile