tetta e malattia

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
bdoppia
Utente NM
Utente NM
Posts: 225
Joined: Tue Aug 06, 2013 3:11 pm
Location: ravenna

Re: tetta e malattia

Post by bdoppia »

Palli wrote:
bdoppia wrote:mi piacerebbe capire perché invece persiste esattamente l'idea contraria...anche tra le giovani mamme...
grazie


Forse perchè è l'idea che viene propinata anche da coloro ai quali ci affidiamo nel percorso di cresciuta dei nostri figli e nei quali, quindi, riponiamo fiducia?
Penso ai pediatri in primis. Quanti ce ne sono di illuminati sull'allattamento? Pochi a mio avviso, ben pochi.

Camilla ha appena iniziato l'asilo. Ho avuto il colloquio iniziale con una delle sue educatrici e, tra una chiacchiera e l'altra, è uscito fuori che l'ho allattata fino allo scorso giugno. A momenti sviene, poveraccia! E, fin quando non l'ho interrotta, ha portato avanti una filippica su cordoni ombelicali da tagliare, mancata autonomia dei bimbi, dipendenza dalla mamma.

Confido che avere a che fare con Camilla (iper autonoma, sveglia e socievole) le faccia un po' rivedere i suoi preconcetti.




si ok, ma c'è anche tanta possibilità di auto informazione grazie alla rete!!!

A proposito di asilo....ricordate le mie preoccupazioni per Bea e la tetta? Bene, lei, nel gruppo dei lattanti è l'unica che prende ancora il seno (le altre mamme hanno tutte un esperienza disastrosa con l'allattamento... :cry: ) e non usa il ciuccio, bene è la prima ad addormentarsi!! Si "autoconsola" vuole la ninna nanna cantata e poi ronfa.... :wub:
Beatrice 08/11/2012
Image
ImageImage
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: tetta e malattia

Post by lenina »

Ti linko anche qui questo articolo
http://biobimbi.com/il-latte-di-mamma-non-e-acqua/
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Speranza
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3143
Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm

Re: R: tetta e malattia

Post by Speranza »

lenina wrote:Ma non lo sanno perché si fa di tutto perché non lo sappiano. Non dal basso ma dall'alto. Il ministero della salute dice di allattarr due anni ecc. Ma questo a chi studia medicina non arriva.



no, è che purtroppo i medici si sentono arrivati, non tutti, ma molti, si sentono infallibili, quelli che sono oggi professori sono persone che non hanno idea di cosa fosse l'allattamento, sono quelli che si sono laureati negli anni 70 circa, non li voglio giustificare eh, però ho cercato spiegazioni.
Sai quante volte Ricca si è trovato a discutere e a insegnare l'allattamento materno a suoi colleghi pediatri? E quello che veniva preso per scemo era lui ovviamente, poi a Pisa, capirai! Ma anche al Meyer per esempio ti farei vedere cosa ha dovuto fare mia cognata per far partire l'allattamento di mio nipote (che come sai ha cominciato a poppare a un mese, ma poppa ancora ora!), doveva mentire sulle doppie pesate, ma ti pare?
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]

<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
Locked