renocchia wrote:Faccio la voce fuori dal coro: magari i primo due mesi evitalo. Ma ad allattamento avviato può essere un aiuto, un valido aiuto
La mia seconda bambina senza ciuccio in molte occasioni é stata ingestibile. Provavo ad offrire il seno per calmarla, ma dai sei mesi in poi lei voleva il
Seno perlopiù per fame o per dormire la sera.
Ha preso il ciuccio inspiegabilmente a 13 mesi suonati, rubandolo alla sorella...
Se non lo si usa al posto della tetta non é da demonizzare
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il problema è che in alcuni bimbi porta scioperi del lattante anche seri e irreverisibili.
Impossibile sapere prima quali.
Eppure lo sciopero è molto più comune e di difficile gestione nei bimbi che prendono il ciuccio.
Senza contare che ci sono bambini che tendono a tenerlo sempre in bocca anche da grandini e a parlarci (cosa che di rado succede con il dito che spesso serve per giocare) Sviluppando difetti di pronuncia.
Sarà comodo per il genitore ma se alla lunga sia un bene per il bimbo non lo so ma se c'è il seno propendo per il no deciso