Ciuccio: il primo utilizzo

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Post by lenina »

renocchia wrote:Faccio la voce fuori dal coro: magari i primo due mesi evitalo. Ma ad allattamento avviato può essere un aiuto, un valido aiuto
La mia seconda bambina senza ciuccio in molte occasioni é stata ingestibile. Provavo ad offrire il seno per calmarla, ma dai sei mesi in poi lei voleva il
Seno perlopiù per fame o per dormire la sera.
Ha preso il ciuccio inspiegabilmente a 13 mesi suonati, rubandolo alla sorella...
Se non lo si usa al posto della tetta non é da demonizzare


Sent from my iPhone using Tapatalk


Il problema è che in alcuni bimbi porta scioperi del lattante anche seri e irreverisibili.
Impossibile sapere prima quali.
Eppure lo sciopero è molto più comune e di difficile gestione nei bimbi che prendono il ciuccio.
Senza contare che ci sono bambini che tendono a tenerlo sempre in bocca anche da grandini e a parlarci (cosa che di rado succede con il dito che spesso serve per giocare) Sviluppando difetti di pronuncia.

Sarà comodo per il genitore ma se alla lunga sia un bene per il bimbo non lo so ma se c'è il seno propendo per il no deciso
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Cinzia
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 985
Joined: Wed Feb 29, 2012 11:27 am

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Post by Cinzia »

Benedetta non l'ha mai voluto, vomitava se solo provavi ad infilarglielo in bocca
Tommaso l'ha preso perché è stato in terapia intensiva e glie l'hanno fatto piacere per forza
User avatar
Alessia M.
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7233
Joined: Thu Jan 17, 2008 4:27 pm

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Post by Alessia M. »

Lascialo perdere il ciuccio...
Tre figli tre esperienze unico risultato: niente ciuccio.

Ad Adele l'ho offerto per inesperienza, ma a tre mesi l'ha sputato e mai più voluto ed anche prima spesso lo sputava e si ciucciava il pollice; a Giulio l'ho offerto dopo il primo mese perché avevo bisogno di far riposare le tette infiammate e perché lui non si consolava con a tetta, ma l'ha preso finché non ha imparato A ciucciare il pollice e consolarsi così; Gabriele non sa nemmeno cosa sia un ciuccio, i primi mesi si ciucciava indice e medio per consolarsi e poi nemmeno quelli, solo tetta.
Mamma di Adele (30 settembre 2008) e Giulio (08 giugno 2011)

<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/T2hBp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>

<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb4f.lilypie.com/xr0Zp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Fourth Birthday tickers" /></a>

"i piedi nudi fanno bene, non importa se sono freddi, anzi aiutano la regolazione della temperatura corporea e quindi aumentano la capacità delle difese immunitarie
Quindi lascialo girare a piedi nudi se gli piace, vuol dire che ci sta bene"
(lenina)
[SIZE="1"]www.adelepatata.blogspot.com[/size]
Locked