Tropical wrote:Chiara wrote:super interessante!
l'altro giorno ho fatto i buchteln e sono usciti una schifezzissima!! usato farina 1 (forza sconosciuta) ma sulla ricetta in effetti indicavano l'uso di un po' di manitoba. Torna tutto!!
Le forze delle farine non sono dichiarate in etichetta (si contano sulle dita di una mano - Garofalo, ad esempio, lo fa). Se ha questa curiosità, ti puoi documentare. Ci sono siti che elencano tutte le marche e ne indicano la forza.
Non conosco il dolce specifico per aiutarti, però ti dico anche che probabilmente non è dipeso dalla farina. Bisognerebbe anche controllare la ricetta.
Se in una ricetta che richiede Manitoba usi una farina debole (la classica per torte), può venirti lo stesso un buon lievitato.
Al contrario, come nel caso di Lucia, allora sì che ti viene una schifezza.
Bisognerebbe anche fare tutto un discorso sulla lavorazione della maglia glutinica. La questione farine è veramente ampissima.
Ovvio che a livello casalingo ci si fanno meno problemi, si va di farina debole e via. A meno che la ricetta non richieda altro.
ce la aveva portati la zia di Raf ed erano deliziosi! ho provato a replicarli ma non ho avuto grande successo
ehm... forse forse non era il caso di mettere latte d'orzo al posto del latte normale. E zucchero grezzo di canna al posto di quello bianco! e poi non avevo palle di sporcare la planetaria e ho mischiato velocemente a manina, tant'è che quando ho fatto le palline c'era burro non amalgamato che girava per la ciotola!!
http://www.ricettedalmondo.it/buchteln- ... bosco.htmlquesta sarebbe la ricetta che ho guardato, il mio impasto era super colloso e non c'era proprio verso di stenderlo e tagliarlo a cerchietti!
oggi riprovo con il latte vero.